Via Francigena
Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa fin dal 1994, la Via Francigena ripercorre l'antica via dei pellegrini provenienti d'Oltralpe e diretti verso la Città Eterna. Oggi è uno dei Cammini Europei più popolari e frequentati: le 45 tappe dal Gran San Bernardo a Roma sono mappate dalla Guida Verde con dovizia di particolari, sottolineando di ciascuna le prerogative paesaggistiche, spirituali, storiche, artistiche. L'ultimo capitolo è dedicato alle Vie Francigene del Sud, proseguimento della Via a sud di Roma fino agli imbarchi pugliesi per la Terrasanta. Sommario: In Valle d'Aosta; Il Canavese e la piana; Verso il Po; Le porte dell'Appennino; Lunigiana e Versilia; Nel cuore della Toscana; Val d'Arbia e val d'Orcia; Verso la Città Eterna; La Vie Francigena nel Sud. Tra le pagine di questa Guida Verde: Quando, come, perché mettersi in viaggio e il racconto delle 45 tappe a cura di Fabrizio Ardito, viaggiatore-narratore con lo zaino in spalla. Il diario di viaggio dello scrittore Alcide Pierantozzi, in bilico fra ironia e nostalgia. Dalla Credenziale al Testimonium, il glossario del pellegrino fra spiritualità e marketing. On the road da Bari a Brindisi: un reportage in presa diretta di Eleonora Sacco, blogger e grande viaggiatrice.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it