Via Veneto '60. Gli anni della dolce vita - CD Audio
Via Veneto '60. Gli anni della dolce vita - CD Audio - 2
Via Veneto '60. Gli anni della dolce vita - CD Audio
Via Veneto '60. Gli anni della dolce vita - CD Audio - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Via Veneto '60. Gli anni della dolce vita
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,90 €
15,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Forse la vera storia della Dolce Vita non è stata interamente scritta. Cinquant’anni dopo, la ricostruzione dei fatti presenta vuoti e sorprese. Nel nostro disco abbiamo cercato di ricostruire quell’atmosfera con l’aiuto di una documentazione a dir poco straordinaria, in cui sfilano alcuni dei protagonisti di quella indimenticabile stagione. Si apre con un’intervista a Renzo Cipriani, direttore del “Caffè Strega” (che unitamente a “Rosati” fu tra i primi luoghi storici a scomparire) per arrivare al delizioso italiano di Audrey Hepburn (con un omaggio personale di Armando Trovajoli e versi recitati da Riccardo Cucciolla), fino al borbottante Maurizio Arena, personaggio fondamentale della strada, prima cameriere e poi star. L’attore romano sperava nel ruolo di Marcello Mastroianni, ma alla fine ammette ridendo che “tirava un ponentino…”. Ecco Anitona, in Italia dal 1955 per “Guerra e pace”, Abbe Lane e Xavier Cugat, Tazio Secchiaroli, re dei paparazzi, “scimmiette urlanti,” che introducendo la tecnica del fotografo che fotografa il collega alle prese con il personaggio di turno, al di là degli scatti taroccati, seppero creare un’industria del pettegolezzo che ancora prospera. E naturalmente, colti al volo al Teatro di Cinecittà dove venne ricostruita la strada, Federico Fellini e Marcello Mastroianni, il quale ammette : “Si lavora in un clima di confusione e di entusiasmo, molto corri- spondente al clima del film che vogliamo ricostruire. C’è molta mollezza in tutti noi. Un disfacimento totale, ma dolce, sempre vivendo allegramente.” La musica è di primissima qualità, offerta dai protagonisti del momento, ovvero da quei musicisti che, pagatissimi, animavano i locali notturni della zona, dal “Capriccio” al “Club 84”, dalla “Rupe Tarpea” al “Pipistrello”, intervistati da Lello Bersani, cronista ma anche testimone di quelle notti. Ecco Fred Buscaglione che spiega il segreto della sua voce: “Le sigarette? Non è vero che ne fumo ottanta al giorno, sono solo cinquanta. I whisky? Quelli sono un po’ di meno...non tanti di meno”. L’inarrivabile Marino Barreto che precisa: “Scrivo le mie canzoni, ma non sono un cantautore. Alt. Sono un musicista. Ci tengo. C’è differenza.” C’è la chitarra di Franco Cerri, l’unico del gruppo ad andare a letto presto, assecondato da Enzo Jannacci al piano, Corrado Lojacono alle prese con il suo brano più noto, Carina, qui in versione swing, al pari dell’inconfondibile timbro vocale di Nicola Arigliano in Amorevole con l’orchestra di Mario Bertolazzi. Grande animatore di quelle serate fu Carlo Loffredo, trascinatore di svariate e irriducibili formazioni jazzistiche, qui presente con due classici del jazz, Beale Street Blues, del patriarca del blues William Handy, e Qualcuno ha preso la mia ragazza, traduzione letterale di Somebody Stole My Gal (fra le tante versioni, Carlo Loffredo sembra ispirarsi a quella di Eddie Condon, il quale utilizzava una chitarra a quattro corde con un sound molto acuto). La Seconda Roman New Orleans Jazz Band diretta dal contrabbassista romano è presente anche con Personalità, cover accelerata della celebre Personality di Lloyd Price, lanciata in Italia da Caterina Valente. Miranda Martino era una preda dei fotografi e il suo fidanzato di allora, Ivano Davoli, una sorta di alter ego del personaggio interpretato da Mastroianni nel film. Ma qui è nelle vesti di notevole cantante con l’orchestra diretta da Mario Migliardi. Marcello De Martino, con l’orchestra dei Ritmi Moderni della Rai, esplora Broadway, mentre il più giovane di tutti, Peppino Di Capri, si sentì offrire un ingaggio decennale dal “Club 84”, storico night di via Emilia dove soggiornava spesso. (Fra l’altro, fu proprio in questo locale che un alticcio Marlon Brando con un maglione bianco a collo alto inaugurò il gesto di presentarsi nei locali senza giacca e cravatta, tenendo a battesimo il famoso capo d’abbigliamento che prese il nome dal film). Infine, l’orchestra di Bruno Martino, forse la formazione più nota, oltre che quella ad ottenere il cachet più alto. Un’autentica “all stars”, con lo stesso leader al piano, il co-autore Bruno Brighetti al vibrafono (ma talvolta anche alla batteria, alla fisarmonica, al trombone e alle tumbe), Carlo Pes alla chitarra, Luciano Ventura al contrabbasso e Ole Jorgensen alla batteria. Un clima di euforia che pervade tutto il disco, brano dopo brano, intervista dopo intervista: sembra bandito il malumore, la malinconia, il pensiero triste. Che sia stato anche questo il segreto di una stagione indimenticabile?

Dettagli

  • CD Audio
  • 1
3 settembre 2013
Compilation
8032732535460

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Intro: Qualcuno ha preso la mia ragazza
Play Pausa
2 Il Caffè Strega
Play Pausa
3 Personalità
Play Pausa
4 Audrey Hepburn e l'Italia
Play Pausa
5 Per Audrey Hepburn
Play Pausa
6 La voce di Fred Buscaglione
Play Pausa
7 Ossessione
Play Pausa
8 Bruno Martino e il Calypso
Play Pausa
9 Xavier Cugat e il Cha cha cha
Play Pausa
10 Abbe Lane e "la mossa"
Play Pausa
11 Con quelle gambe
Play Pausa
12 Regalami una notte
Play Pausa
13 Marcello Mastroianni sul set del film La dolce vita
Play Pausa
14 Foxology
Play Pausa
15 Federico Fellini sul set del film La Dolce Vita
Play Pausa
16 Amorevole
Play Pausa
17 Johnny Dorelli e Anita Ekberg
Play Pausa
18 Carina
Play Pausa
19 Maurizio Arena e Via Veneto
Play Pausa
20 Lola del Golden Bar
Play Pausa
21 Intervista a Lello Bersani
Play Pausa
22 Broadway Rhythm
Play Pausa
23 Intervista a Tazio Secchiarioli
Play Pausa
24 Beale Street Blues
Play Pausa
25 Intervista a Peppino Di Capri
Play Pausa
26 Arrivederci Roma
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it