Racconti gialli scritti dagli autori sellerio italiani e non secondo una sperimentata e vincente formula del tema comune da sviscerare. Questa volta tocca al viaggio e gli appassionati dei gialli sellerio ritrovano i personaggi di maggior successo. Lettura leggera e mai noiosa caratterizzata da stili narrativi diversi ma tutti appassionanti ed efficaci. Ideale per chi ama il genere e vuole spaziare da un autore all'altro e da un personaggio all'altro attraverso indagini e storie ben raccontate. Rimaniamo in attesa della prossima raccolta.
Viaggiare in giallo
Alicia Giménez-Bartlett, Marco Malvaldi, Antonio Manzini, Francesco Recami, Alessandro Robecchi, Gaetano Savatteri indagano in giro per il mondo, bagagli in mano.
«L’antologia di racconti gialli che Sellerio pubblica periodicamente è diventata una piccola tradizione per lettori fedeli, affezionati e numerosi» - Antonio D’Orrico, LA LETTURA - CORRIERE DELLA SERA
Perché viaggiare? Per conoscere mondi nuovi, per evadere dalla quotidianità, per fare nuovi incontri, per inseguire un sogno, per smania di avventure, per mettersi alla prova: valicare i confini, sia pure solo della propria città, è comunque un andare alla ricerca di se stessi. Dal Milione in poi i viaggi ci sono stati raccontati in mille modi; gli investigatori di casa Sellerio si mettono anche loro in cammino, zaino in spalla o trolley in policarbonato, in treno, aereo o automobile, addirittura a piedi. I loro viaggi si tingono subito di giallo perché inciampano in delitti e misteri che li costringono a indagini serrate che ognuno conduce a suo modo: ormai conosciamo bene l'abilità dei vecchietti del BarLume nel mettersi nei guai e le capacità deduttive del barista Massimo; il dinamismo di Amedeo Consonni, il rispettabile pensionato della Casa di ringhiera; lo stile inconfondibile innaffiato di birra di Petra e Fermín, coppia fissa del commissariato di Barcellona e, per restare in clima mediterraneo, l'ironico e autoironico Saverio Lamanna, l'ex addetto stampa di un politico che da giornalista disoccupato si impegna in casi complicati insieme alla sua spalla, il sicilianissimo Peppe Piccionello. Quel cuore buono e cattivo carattere di Rocco Schiavone, pieno di zone d'ombra e di contraddizioni, conduce le inchieste a modo suo, un po' fuori dalle regole, mentre Carlo Monterossi, l'autore televisivo detective per caso, è ormai in piena sintonia con i poliziotti Carella e Ghezzi. In giro per il mondo, bagagli in mano, le possibilità di trovarsi coinvolti in misteriosi intrighi si moltiplicano; e i nostri amati investigatori, per districare la matassa, saranno costretti ad affinare le loro capacità deduttive.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CARLO CIOLFI 28 novembre 2017
-
Diego Cattaruzza 07 agosto 2017
Sellerio rivaluta molto efficacemente il genere del racconto, proponendo queste raccolte di racconti a tema. Si gode così di diverse letture, del naturale confronto tra gli stili dei vari autori, di alcuni dei quali, magari, non se ne aveva letto ancora alcunché e spesso questa prima conoscenza porta a cercarne altre opere di più ampio respiro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it