Già nel Seicento il Grand Tour attraverso le principali città della vecchia Europa (e, in particolare, dell'Italia) era sentito dall'intellettuale come una "necessità esistenziale"; ma è nell'Ottocento che esso diventa addirittura un "abito mentale" perché tale viaggio, confidava lo scrittore Samuel Rogers all'amico Byron, "ci restituisce in sommo grado quello che noi abbiamo perduto"; per tutto il secolo scorso, dunque, il "Bel Paese" è stato tappa d'obbligo e meta prediletta di artisti e letterati provenienti da ogni parte d'Europa. Roma, "una città di provincia mal tenuta", secondo l'ironica definizione di Taine, rappresentava per Henry Adams "il vizio più violento del mondo" e chi veniva nella Città Eterna alla ricerca dei "fondali" rappresentati dalle basiliche, dai palazzi, dalle piazze e dai suoi paesaggi rimaneva ben presto affascinato dal popolo che l'abitava, dai costumi, dalle tradizioni da immortalare con il pennello e, di lì a poco, con la carta emulsionata "mercé la luce".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:18 settembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it