Viaggio in Italia - Guido Piovene - copertina
Viaggio in Italia - Guido Piovene - 2
Viaggio in Italia - Guido Piovene - 3
Viaggio in Italia - Guido Piovene - 4
Viaggio in Italia - Guido Piovene - 5
Viaggio in Italia - Guido Piovene - copertina
Viaggio in Italia - Guido Piovene - 2
Viaggio in Italia - Guido Piovene - 3
Viaggio in Italia - Guido Piovene - 4
Viaggio in Italia - Guido Piovene - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 158 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Viaggio in Italia
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Oltre che alle altre opere, il nome di Guido Piovene sarà per sempre legato al ''Viaggio in Italia''. Un reportage nell'Italia del secondo dopoguerra. Un viaggio da Bolzano alla Sicilia, dalle Alpi alle saline, passando attraverso i molteplici paesaggi che costellano la nostra penisola. Nei tre anni della sua durata Piovene ci ha guidato alla scoperta, regione dopo regione, di città, borghi, piazze, caratteri: dai più noti a quelli dimenticati. Un'impresa straordinaria dalla quale scaturì un libro importante nella storia del paese: preciso, acuto, fedele, circostanziato. L'Italia raccontata è quella della ricostruzione e del boom economico, e che a uno sguardo contemporaneo potrebbe apparire lontanissima e superata. Così non è. Piovene è riuscito, quasi fosse un antropologo, a far emergere il carattere nazionale, quello immutabile, che resiste alle mode e ai rovesci della storia.

Dettagli

2 agosto 2017
900 p., Brossura
9788845293436

Valutazioni e recensioni

  • Lorenzo
    Imperdibile

    Leggere (o rileggere) Viaggio in Italia a cinquant'anni dalla morte dello scrittore e a circa 70 dalla sua redazione offre innumerevoli spunti di riflessione sulla situazione di allora e su quella attuale e in più di qualche occasione evidenzia come alcune situazioni siano rimaste purtroppo irrisolte e siano di incredibile attualità. Da aggiungere che non si tratta chiaramente di una guida turistica, anche se molte descrizioni sollecitano la visita dei luoghi. Lo stile di scrittura può risultare talvolta un po' - mi si passi il termine - antiquato.

  • b

    bellissimo

Conosci l'autore

Foto di Guido Piovene

Guido Piovene

(Vicenza 1907 - Londra 1974) scrittore italiano. Si dedicò presto all’attività giornalistica collaborando al «Corriere della sera» e alla «Stampa». Fu condirettore, con G. De Robertis, della rivista «Pan» ed esordì come scrittore con i racconti La vedova allegra (1931), che già presentano i motivi peculiari della sua narrativa: l’ambiente veneto, psicologie complesse, tormentati personaggi femminili. In Lettere di una novizia, romanzo epistolare del 1941, P. ha narrato la tragica vicenda di una ragazza che lascia il convento in cerca di libertà, per poi morire in carcere: occasione per analizzare quell’ambiguità esasperata di certi sentimenti cattolici che emerge anche in Gazzetta nera (1943), Pietà contro pietà (1946), requisitoria contro le filosofie della guerra, I falsi redentori (1949)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore