L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede" è un libro che va oltre il semplice racconto di luoghi, proponendo un'immersione profonda e personale nella Sardegna meno conosciuta, quella che spesso sfugge agli itinerari turistici più battuti. A scriverlo è Michela Murgia, autrice sarda di grande talento, che con il suo stile unico ci guida in un viaggio alla scoperta di un'isola lontana dalla sua immagine più superficiale e stereotipata. Il libro si compone di undici percorsi che non solo descrivono paesaggi mozzafiato, ma raccontano anche storie, tradizioni e realtà locali che sono parte integrante di un patrimonio culturale poco visibile. Murgia, con il suo approccio profondo e rispettoso, esplora angoli remoti dell'isola, alla ricerca di quei luoghi che raccontano la vera essenza della Sardegna, quella che non si vede subito, ma che si svela a chi è disposto ad ascoltare. Ogni percorso non è solo una descrizione geografica, ma un invito a conoscere le radici e le sfumature della cultura sarda. Murgia intreccia nelle sue narrazioni la storia del popolo sardo, le sue tradizioni millenarie, ma anche le contraddizioni e le sfide contemporanee. La sua scrittura, evocativa e mai banale, trasporta il lettore in un viaggio che non è solo fisico, ma anche emotivo, un'esperienza che va al di là del semplice turismo. Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la capacità di Murgia di mescolare il reportage con la riflessione sociale e culturale, facendo emergere in ogni capitolo la forza di una Sardegna che si sta trasformando, ma che conserva intatta la sua identità. L’autrice non si limita a descrivere, ma invita il lettore a rallentare, ad immergersi nel ritmo lento e profondo della vita isolana, a guardare oltre la superficie e a scoprire quei dettagli che, solo con pazienza, si rivelano nella loro bellezza autentica.
Analisi profonda dell'identità di questa isola ancora avvolta nel mistero, un passo avanti per conoscere tutte le meraviglie di questa terra.
Libro fantastico, che mi ha permesso di scoprire ed esplorare la mia stessa regione, Grazie Michela ❤️
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore