Viaggio nella civiltà contadina. La cucina
Ereditiamo la cucina contadina da un mondo scomparso recentemente e rapidamente. Il calore di quel mondo sofferente, ma non disperato, ancora si riverbera sulle nostre solitudini urbane. Ancora sono in piedi e visitabili le case coloniche, almeno quelle non trasformate dalle ristrutturazioni di indigeni e di forestieri. Soldi male impiegati su mura povere, su forme essenziali, pretendendo di trasformare in ville borghesi manufatti semplici e severi, il cui carattere rimane leggibile e compromettente. Ancora sono visitabili le stalle vuote dei bovini, dove si scaldarono uomini e animali. Ancora si possono vedere i forni cadenti, dove il calore della legna trasformò la pasta lievitata in pane segnato dalla croce, alimento base per molte generazioni. Ancora circolano pignatte, caldai, conche, brocche, battilarde, tostatrici e altri attrezzi e suppellettili delle case coloniche, sempre più oggetti da museo della cosiddetta cultura materiale. Tanto poco materiale da averci lasciato, tra l'altro, abbondanza di ricette che ancora allietano la vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it