Il viaggio nella letteratura occidentale tra mito e simbolo
Ogni testo è il risultato di un viaggio: il viaggio dell'autore verso il testo e quello del testo verso il profondo della propria legge costitutiva; e poi il viaggio di ogni lettore nel testo e del testo nella realtà o nella storia. L'itinerario del poeta, simile a quello del navigante travolto nel suo esistere dall'impatto con un immenso mare, attiva figurazioni alimentate dall'idea di un inesausto migrare verso una terra promessa mai attingibile. Ogni approdo diviene, così, punto di partenza per un nuovo viaggio. I saggi raccolti nel volume tracciano una mappa del tema lungo una linea di continuità che dal "Trinummus" plautino arriva alle calviniane "Città invisibili" e alla stessa fine dei viaggi presente in tanta letteratura novecentesca.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it