Viaggio nella terra dei morti. La vita dei soldati nelle trincee della grande guerra - Marco Scardigli - copertina
Viaggio nella terra dei morti. La vita dei soldati nelle trincee della grande guerra - Marco Scardigli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Viaggio nella terra dei morti. La vita dei soldati nelle trincee della grande guerra
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La Grande Guerra ebbe ben poco a che fare con la guerra così come era stata combattuta fin dalle origini dell'uomo. Non ci furono battaglie nel senso classico del termine, ma ugualmente morirono milioni di uomini e un numero molto superiore venne ferito nel corpo e nella mente. Nel bel mezzo della ricca e civile Europa, su una linea ininterrotta di trincee, si scontrarono i più grandi eserciti mai riuniti fino allora dall'uomo. Dopo un anno di neutralità anche gli italiani, trascinati da un manipolo di interventisti, entrarono in guerra. A questo punto la ricostruzione storica giunge a un bivio: la retorica delle nostre élite politiche, dei poeti e dei generali lontani dai campi di battaglia celebrò l'entusiastico sacrificio di eroi che combattevano, cadevano e vincevano per un sublime ideale, "strappando le ali alla Vittoria". Intanto i veri protagonisti della guerra, i soldati al fronte, conducevano una ben misera esistenza, costretti in lunghe fosse sotto il livello del suolo, scavate spesso dagli stessi che erano destinati a rimanervi sotterrati. La memoria nazionale usa le parole dei primi su monumenti ai caduti e ossari per celebrare l'ideale di una nazione vittoriosa. Lo storico Marco Scardigli invece ha scelto di accompagnare il lettore dentro le trincee, a fianco degli sfortunati che quella guerra la combatterono davvero.

Dettagli

415 p., ill. , Rilegato
9788851123598

Valutazioni e recensioni

  • Il libro di Scardirgli è un ottimo testo, ben ricercato, ricco di note. E' una raccolta ragionata e commentata di memorie, che offrono una visione, sia dettagliata che globale, delle trincee del Carso e dell'Isonzo, di quello che i nostri soldati hanno vissuto. Il testo è molto ben scritto, sembra di sentire la voce narrante che legge al nostro posto, che ci racconta; è diviso 8 parti, più appendici e bibliografia. Un libro validissimo, che surclassa le tante operazioni commerciali di autori più noti, consigliatissimo per chi vuole conoscere e capire, per non dimenticare. Le note dell'autore rendono possibile un ottimo approfondimento sui temi trattati, ma anche sull'aspetto meno antropologico e più storiografico, rimandando ad altri testi. E' un libro che arricchisce.

Conosci l'autore

Foto di Marco Scardigli

Marco Scardigli

1959, Novara

È nato, vive e lavora a Novara. Storico militare, ha pubblicato per Mondadori la trilogia sulle battaglie nella storia d’Italia, per Rizzoli Le grandi battaglie del Risorgimento (2010), per Utet, tra gli altri, Viaggio nella terra dei morti (2014) e Il viaggiatore di battaglie (2017). È anche appassionato di gialli: Èvelyne. Il mistero della donna francese (Interlinea 2018) è la seconda avventura con protagonisti Tina, Stoffel e Marchini dopo Celestina. Il mistero del volto dipinto (Mondadori, Milano 2016). Oltre che di storia e narrativa, è anche appassionato di giochi e di cultura gastronomica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it