Imponente affresco della Sicilia ottocentesca, nel lungo periodo che va dal Regno dei Borboni alla transizione dell'Unità d'Italia. Pur amando i romanzi storici ho faticato nella prima metà per via di una narrazione secondo me un po' troppo lenta e verbosa. Nel prosieguo invece la vicenda decolla e diventa più godibile, specie nella seconda parte con la storia di Consalvo. Uno degli aspetti più godibili è il sarcasmo sferzante che pervade l'intero romanzo. De Roberto si diverte a dileggiare la nobiltà trombona e il clero avido e corrotto, con una vivacità che rimane ancora oggi molto godibile. Consigliato a chi ama le grandi epopee familiari dell'Ottocento.
I viceré
“Vedi? Quando c’erano i Viceré, gli Uzeda erano Viceré; ora che abbiamo i deputati, lo zio siede in Parlamento” “I Viceré si iscrive nel capitolo delle grandi saghe che con la potenza di un affresco narrano alcuni decenni di storia attraverso le vicende di una famiglia, di una stirpe, di un ceto sociale, assunti come monade del mondo che li circonda. […] I Viceré è una disperata, sofferta, dolorosa confessione. La confessione di un essere umano che si identifica totalmente con una precisa società, e ne racconta fatti e misfatti con una oggettività insistita e impietosa; come un serial killer che una volta preso e smascherato svuota finalmente il sacco dei suoi delitti, rivelandone addirittura di insospettati. […] I Viceré è dunque davvero un lungo, dolente monologo. Dal suo senso più profondo possono anche distrarre i fatti, i conflitti, i personaggi che ne animano le pagine, e che nel romanzo tengono desta l’attenzione, incuriosiscono, e addirittura appassionano. Ma il più autentico filo conduttore è quello: il dolore, forse anche la disperazione, che ne fanno il sofferto epicedio di questa società di naufraghi della Medusa, atavicamente impotente, alla quale l’autore è atavicamente legato e alla cui sorte si immola.” Dalla Prefazione di Luigi Lunari
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alberto 24 ottobre 2025
-
Gabriella75 13 luglio 2025Romanzo immersivo
Ho finito di leggere i Viceré di Federico De Roberto, un romanzo meraviglioso che prende tanto. Ci si sente praticamente lì insieme agli Uzeda. Il romanzo inizia con la comunicazione della morte della principessa Teresa Udeza che cagiona finto dolore e stupore nei vari personaggi che man mano l'autore va introducendo. Il romanzo, ambientato per lo più a Catania, copre un periodo storico che va dal 1848 al 1870 c.ca. La classe nobiliare ne esce malissimo. Il clero ne esce ancora peggio. A tratti il libro mi ha fatto sorridere in più punti, a parere mio c'è parecchia ironia. La nobiltà è ridicolizzata in ogni pagina.
-
Sara 06 maggio 2025Da leggere
Se avete amato le atmosfere de "il Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa, dovete assolutamente leggere "i Viceré" di De Roberto. Magnifico!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows