Video arte. Storia fruizione musealizzazione
Il saggio inquadra le maggiori elaborazioni teoriche che accompagnano la nascita della video arte prestando particolare attenzione alle tematiche della fruizione e della musealizzazione delle opere video. Il saggio traccia l'evoluzione del fenomeno a partire dalla sua comparsa rivoluzionaria passando alle molteplici contaminazioni con altri generi fino a giungere all'attuale status. Il saggio prende in esame le ricerche di grandi artisti del calibro di Bill Viola, Nam June Paik, Matthew Barney, Pipilotti Rist, Fabrizio Plessi, Studio Azzurro; ripercorre l'attività di pionieri come Gerry Schum, Maurizio Calvesi, Renato Barilli, Maria Gloria Bicocchi, Lola Bonora, Luciano Giaccari e Paolo Cardazzo e presenta una mappatura delle maggiori istituzioni museali. Oggetto del volume è la ricognizione storica dei principali eventi espositivi dedicati all'arte elettronica e l'evoluzione della video arte in relazione al rapporto non sempre facile con le istituzioni culturali nonché l'individuazione delle modalità di approccio da parte di gallerie, musei, fondazioni, archivi e centri sperimentali a un fenomeno emergente negli anni '60 e oggi presente ai maggiori eventi artistici del mondo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it