Vietato pensare a colori
Elisabetta è una studentessa di architettura con la passione per l'illuminotecnica e per il vintage. Determinata a diventare lighting designer, ha scelto un tema ambizioso per la sua tesi: l'illuminazione del sito archeologico del Ludus Magnus, che la ragazza cerca di valorizzare e attualizzare nel contesto urbano contemporaneo attraverso la luce. L'entusiasmo di Elisabetta si scontra con i repentini cambi d'umore del suo relatore, il professor Palmieri, e con le maliziose frecciatine di Uberti, il proprietario del negozio di luci per cui Elisabetta lavora. Uberti è un enfant terrible della Roma bene, che cambia fidanzata come i calzini, ogni mattina. Agli antipodi nel modo di intendere e affrontare la vita, Elisabetta e Uberti sono uniti dalla passione per il loro lavoro. Nella notte i due riscoprono le bellezze architettoniche della Roma antica e i luoghi di ritrovo degli studenti tra Ostiense e Garbatella; è la luce ad accompagnarli, sottolineando l'architettura della città, tracciandone le sue vie di comunicazione, delineandone il paesaggio urbano. Un'improvvisa proposta di lavoro all'estero per Elisabetta capovolgerà il rapporto tra i due tête-bêche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it