La vigilia di Natale - Camillo Boito,Patrizia Violi - copertina
La vigilia di Natale - Camillo Boito,Patrizia Violi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La vigilia di Natale
Disponibilità immediata
4,75 €
-5% 5,00 €
4,75 € 5,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La stessa città fa da sfondo ai due racconti: la Milano di fine Ottocento di Camillo Boito e la Milano di oggi di Patrizia Violi. Prima c'era l'omnibus, adesso c'è la metropolitana. Molte cose sono cambiate col passare del tempo, altre invece sono immutabili. Come, per esempio, la solitudine che può provare un uomo, camminando per le vie deserte e nebbiose, mentre dalle sale da pranzo delle case riecheggiano le risa festose delle famiglie, riunite intorno alla tavola per celebrare la vigilia di Natale. Età di lettura: da 8 anni.

Dettagli

19 novembre 2015
64 p., Brossura
9788897010890

Conosci l'autore

Foto di Camillo Boito

Camillo Boito

(Roma 1836 - Milano 1914) architetto, critico d’arte e narratore italiano. Fratello maggiore di Arrigo, dal 1860 al 1909 insegnò nell’Accademia di belle arti di Milano e propugnò un rinnovamento delle forme architettoniche, da attuare attraverso un originale ripensamento delle esperienze medievali (Architettura del medioevo in Italia, 1880). La sua produzione novellistica (Storielle vane, 1876, e Senso, nuove storielle vane, 1883; da Senso è stato tratto l’omonimo film di L. Visconti) si riporta al clima della scapigliatura, talora con un gusto per l’orrido che richiama il nome di Tarchetti. Ma B., che fu anche sensibile all’influsso dell’ironia sterniana, seppe approfondire questa materia attraverso una sottile ed elaborata indagine psicologica, fino ad avvicinarsi a esiti di tipo veristico.

Foto di Patrizia Violi

Patrizia Violi

 Patrizia Violi insegna Semiotica all’Università di Bologna e dirige il Centro TraMe per lo studio della memoria e dei traumi culturali, presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione. Nel suo percorso di ricerca si è occupata di teorie del significato, analisi dei testi, questioni di genere. Attualmente la sua ricerca è prevalentemente orientata alla semiotica della cultura e in specifico ai temi della memoria. Tra le sue pubblicazioni Significato ed esperienza (1997), Semiotica del testo giornalistico (2010, con Anna Maria Lorusso), Narratività (a cura di, 2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it