Vij - Nikolaj Gogol' - copertina
Vij - Nikolaj Gogol' - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Vij
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Vij, come si trovò a dire lo stesso Gogol', «Codesta storia è tutta una leggenda popolare. Mutarla in alcunché non ho voluto e pressoché con la stessa semplicità con cui l'ho udita, la racconto».

Un giovane e sventurato seminarista, una vecchia fattucchiera, una graziosa fanciulla defunta, tre notti di litanie, i demoni e lui, il Vij. Una fiaba dell'orrore, una mistura di ingredienti realistici, fantastici e grotteschi nella pura tradizione gogoliana già sperimentata nelle Veglie alla fattoria presso Dikan'ka, l'abilità di mescolare il tutto con sapiente maestria, di attirare il lettore in una spirale di emozioni, dopo avergli fatto sorseggiare l'intruglio magico della lingua russa ottocentesca. Vij, apparso per la prima volta nel 1835 all'interno della raccolta Mirgorod, è tutto questo. È una serie di situazioni rocambolesche che il giovane Chomà Brut si trova ad affrontare dall'arrivo in una fattoria maledetta fino alla veglia del corpo di una giovane cosacca. È la contrapposizione tra il realismo diurno e il fantastico della notte. È un breve affresco della perenne battaglia tra la luce e le tenebre.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Quarto Stato
Libreria Quarto Stato Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 dicembre 2021
150 p., ill. , Brossura
9788865513545

Valutazioni e recensioni

  • KAOS
    Libricino metà italiano e metà russo

    Il racconto di Gogol lo conoscevo già, presente in diverse antologie sui vampiri, e non è sicuramente tra i più riusciti. Ero curioso di rileggerlo con una traduzione più aggiornata e la solita bella veste dei volumi ABEditore. Attratto sinceramente anche dalle 150 pagine indicate, essendo un racconto breve... 'Che sia tutto lavoro critico?', mi ero detto. Macché! Totale delusione! Libro solo per metà in italiano (tradotto male). Leggi bene: metà inteso proprio come prima tutta la traduzione italiana e poi l'originale. Non è un caso di testo originale a fronte, che almeno avrebbe avuto un senso per chi studia la lingua.

  • Ecate
    Bello

    Quest'edizione è un piccolo gioiello. Avevo già letto qualcosa di Gogol' e devo dire che questa favola nera non mi è per niente dispiaciuta.

  • LakesMeadow
    Una piccola delusione

    Appassionato della ABEditore, attratto dalla copertina, dall'autore e dal titolo. Questa volta una delusione. Principalmente non ho apprezzato la traduzione in stile "vecchio", piena di parole desuete. Il colpo di grazia è arrivato quando due cosacchi ubriachi si sono messi a parlare in romanesco.

Conosci l'autore

Foto di Nikolaj Gogol'

Nikolaj Gogol'

1809, Sorocincy (Ucraina)

Già maestro del Realismo, Gogol' Nikolaj Vasil'evic (Sorocincy, 1809 - Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost' con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico. Tra le opere più significative si ricordano i racconti Taras Bul'ba (1834) e Arabeschi (1835), la commedia L'ispettore Generale (1836), la raccolta I Racconti di Pietroburgo (1842) e il romanzo Le anime morte (1842). Nel 1831 esce la prima parte di Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (il suo ingresso nel mondo letterario pietroburghese) che gli frutta l'incontro con Puskin. Poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail