I vini autoctoni sono ormai una realtà più che affermata nel panorama enologico italiano, e non solo per gli addetti ai lavori. Anche il vasto pubblico dei semplici appassionati ha imparato a riconoscere e apprezzare i vini che nascono da vitigni storici e affondano le loro radici nel passato e nelle tradizioni più autentiche di un luogo. Vini che sono grandi classici famosi in tutto il mondo come Barolo, Brunello, Malvasia, o vini schietti per la tavola di tutti i giorni come Lambrusco, Frascati, Soave, Verdicchio, Vermentino; vini di moda come Sagrantino, Greco di Tufo, Nero d'Avola, o realtà locali che raccontano la personalità di piccoli appezzamenti, come Galluccio, Ormeasco, Schioppettino. Nata 16 anni orsono, quando il tema dei vini autoctoni era all'avanguardia, il volume Vini buoni d'Italia è il frutto di un lavoro di qualità da parte di un team di esperti che ogni anno si riunisce in commissioni di degustazione regionale e seleziona i vini migliori, tra i quali nel corso delle finali verranno premiati i "top". Suddivisa in 21 capitoli regionali (il Trentino e l'Alto Adige sono divisi in due capitoli), la guida conduce gli appassionati alla scoperta dei mille vini, delle mille cantine, dei mille mondi della tradizione autoctona: piccole aziende familiari, cooperative sociali e cantine modernissime, vini di grandissima struttura e vini quotidiani, bottiglie per tutte le occasioni, per tutti i palati e per tutti i portafogli.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it