Violenza di genere e femminicidio. Discriminazione, oggettivazione, deumanizzazione. Nuova ediz. - Luciana La Stella,Franco Quesito,Alberto Zino - copertina
Violenza di genere e femminicidio. Discriminazione, oggettivazione, deumanizzazione. Nuova ediz. - Luciana La Stella,Franco Quesito,Alberto Zino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Violenza di genere e femminicidio. Discriminazione, oggettivazione, deumanizzazione. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La testimonianza che la psicoanalisi può dare dell'essere, l'unico spettatore di una rappresentazione tragica del dolore umano, implica che qualcosa di ciò si sposti dal ruolo dello psicoanalista e del terapeuta, che cura lo psichico ritenuto malato, per diventare la persona che ne ascolta il dolore dell'anima per tradurre in una nuova consapevolezza le ferite e il diritto di essere sé, senza alternative e/o dubbio alcuno. Un titolo che attraversa la nostra contemporaneità non solo come cittadini italiani o europei, ma come attraversatori di mondo. Una curamondo che ci convoca e in cui abbiamo consegnato il nostro sapere teorico e clinico. Ogni invito alla parola aggiunge consapevolezza e punti ulteriori per procedere nel ri/cercare quanto sia insito in ogni storia personale, la quale porta in sé sempre qualcosa di nuovo, che vivifica l'ascolto, attento e solidale, che ogni psicoanalista mette nel setting e nella relazione intersoggettiva. In ogni pagina degli atti il lettore avverte una propria implicazione che può essere approfondita al fine di trovare l'ampiezza e la profondità dell'essere che è in grado di affrontare le proprie difficoltà di vivere, ....

Informazioni dal venditore

Venditore:

Services4Media
Services4Media Vedi tutti i prodotti

Dettagli

304 p., Brossura
9788855001694

Conosci l'autore

Foto di Alberto Zino

Alberto Zino

Alberto Zino, psicanalista dal 1979 a Firenze e a Empoli. Allievo di Aldo Rescio, ha partecipato dal 1980 alla fondazione della Scuola Psicanalitica Freudiana di La Spezia e Firenze. Ha svolto attività didattica e di ricerca nelle Facoltà di Filosofia e Psicologia delle Università di Pisa e Firenze. Fondatore del Movimento di Psicanalisi Critica, analista didatta e conduttore di gruppi di Teoria della Clinica, per la formazione degli psicanalisti. È Presidente della Comunità Internazionale di Psicoanalisi e Direttore della sua rivista “Comunità Psicoanalitica” (Edizioni ETS). Ha pubblicato dal 1998 saggi e libri per Edizioni ETS. I più recenti: Frammenti di fondazione per la psicanalisi critica, 2010; La condizione psicanalitica,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it