La violenza in un «click». Profili sociologici, psicologici e giuridici del revenge porn - Carmela Mento,Francesco Pira - copertina
La violenza in un «click». Profili sociologici, psicologici e giuridici del revenge porn - Carmela Mento,Francesco Pira - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La violenza in un «click». Profili sociologici, psicologici e giuridici del revenge porn
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il revenge porn è un fenomeno – purtroppo ormai sempre più frequente – relativo alla diffusione online non consensuale di immagini o video intimi. Denominato anche pornovendetta o revenge pornography, si origina da alterate e disfunzionali relazioni affettive e trova ampio margine di diffusione in rete, dove le immagini viaggeranno senza la reale possibilità di essere eliminate. Gli autori ripercorrono qui le vie della relazione affettiva da cui traggono origine questi fenomeni, le diffuse pratiche del sexting, i risvolti della violenza psicologica e del ricatto, i fenomeni di comunicazione online, fi no agli aspetti legali e giuridico-forensi del fenomeno, attraverso il Codice Rosso. Come intervenire in un’ottica preventiva? Il testo offre un’ampia disamina di un fenomeno osservato a partire da riflettori di diverse competenze: da quella sociologica, in cui origina un substrato di comunicazione e diffusione semplice di immagini, a quella psicologica, in cui poter rintracciare tutte le informazioni utili al riconoscimento di dinamiche relazionali disfunzionali e patologiche, fino a quella giuridica, con le relative conseguenze in termini di legge. Il lettore potrà ritrovare una lente informativa importante che servirà a riconoscere modelli e atteggiamenti disfunzionali e a prevenire comportamenti e atti altamente lesivi dell’immagine, dell’intimità e della moralità, che talvolta possono raggiungere il culmine della sofferenza e del disagio mentale con alto rischio suicidario per le vittime.

Dettagli

Libro universitario
108 p., Brossura
9788835147114

Conosci l'autore

Foto di Francesco Pira

Francesco Pira

Francesco Pira è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università di Messina. È condirettore della rivista Addiction & Social Media Communication e fa parte dei comitati scientifici di riviste e convegni, in Italia e all'estero. È stato coordinatore e responsabile scientifico per l'Italia del Progetto OIR sulla didattica inclusiva-Erasmus+ (Open Innovative Resources), finanziato dall'Unione Europea, che ha visto insieme le Università di Lublino (Polonia), Oviedo (Spagna) e Messina. È stato visiting professor e docente Erasmus e svolge progetti di ricerca preso atenei in Spagna, Polonia, Armenia e Georgia. Autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail