La violenza in ambito familiare, conosciuta anche come violenza intrafamiliare o domestica, esiste fin da quando la società si è organizzata in “gruppi di persone formati da una coppia (normalmente unita da un legame giuridico o religioso) che convive e ha un progetto di vita in comune, e i suoi figli, ove presenti”, sebbene le sue forme non abbiano sempre avuto una connotazione così negativa come quella che le caratterizza attualmente. È soltanto da un decennio che esse generano preoccupazione sociale e hanno risvegliato un interesse accademico sulle cause, caratteristiche, metodi di intervento per attenuarle o sradicarle. Le forme di violenza intrafamiliare che hanno suscitato maggiore attenzione sono state, in ordine di emergenza sociale: il maltrattamento infantile, la violenza di coppia e, solo molto recentemente, quella dei figli verso i genitori, la Violenza Filio-Parentale (d’ora in avanti, VFP), che è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it