L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Questo libro è arricchito dalla presenza della firma dell'autore apposta su un'etichetta ex libris
Raccontata attraverso gli occhi di una donna che vive un secolo di sconvolgimenti con passione, determinazione e senso dell'umorismo, Isabel Allende ci consegna ancora una volta una storia epica che esalta ed emoziona.
«Se non avessi dovuto migrare semplicemente non sarei scrittrice.» – Isabel Allende, intervista a LaStampa.it
«La penna di Isabel Allende è ricca, multiforme, sovraccarica di colore e dettagli: profondamente legata alla storia, nella quale cala la finzione dei suoi personaggi, "Violeta" è un romanzo appassionato, che guarda dritto al nostro oggi: siamo esseri imperfetti, inseparabili dal nostro mondo, non esistiamo senza il passato e i suoi insegnamenti, perché siamo fatti dei nostri sentieri e di tutti i nostri legami.» – Francesca Cingoli, ilLibraio.it
Violeta nasce in una notte tempestosa del 1920, prima femmina dopo cinque turbolenti maschi. Fin dal principio la sua vita è segnata da avvenimenti straordinari, con l'eco della Grande guerra ancora forte e il virus dell'influenza spagnola che sbarca sulle coste del Cile quasi nel momento esatto della sua nascita. Grazie alla previdenza del padre, la famiglia esce indenne da questa crisi solo per affrontarne un'altra quando la Grande depressione compromette l'elegante stile di vita urbano che Violeta aveva conosciuto fino ad allora. La sua famiglia perde tutto ed è costretta a ritirarsi in una regione remota del paese, selvaggia e bellissima. Lì la ragazza arriva alla maggiore età e conosce il suo primo pretendente... Violeta racconta in queste pagine la sua storia a Camilo in cui ricorda i devastanti tormenti amorosi, i tempi di povertà ma anche di ricchezza, i terribili lutti e le immense gioie. Sullo sfondo delle sue alterne fortune, un paese di cui solo col tempo Violeta impara a decifrare gli sconvolgimenti politici e sociali. Ed è anche grazie a questa consapevolezza che avviene la sua trasformazione con l'impegno nella lotta per i diritti delle donne. Una vita eccezionalmente ricca e lunga un secolo, che si apre e si chiude con una pandemia.
COME COMINCIA
Sono venuta al mondo un venerdì di tempesta del 1920, l'anno del flagello. La sera della mia nascita era saltata la corrente, come spesso succedeva durante i temporali, ed erano state accese le candele e i lumi a petrolio, sempre a portata di mano per le situazioni di emergenza. María Gracia, mia madre, sentì le contrazioni, che ormai riconosceva facilmente dopo aver già partorito cinque figli e, rassegnata all'arrivo di un altro maschio, si abbandonò al dolore aiutata dalle due sorelle che, avendola assistita in quel frangente diverse volte, riuscivano a mantenersi lucide. Il medico di famiglia lavorava senza sosta da settimane in uno degli ospedali di campagna e sembrò loro un'esagerazione farlo chiamare per una cosa banale come un parto. Nelle occasioni precedenti avevano potuto far conto sull'ausilio di una levatrice, sempre la stessa, ma la donna era stata una delle prime vittime dell'influenza e non ne conoscevano un'altra.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In "Violeta", Isabel Allende racconta un secolo di storia attraverso la vita della protagonista, una donna che, con passione e determinazione, affronta le sfide di un mondo in continua evoluzione. Il romanzo è un affresco vibrante di grandi temi come il femminismo, il socialismo, la dittatura, la violenza domestica e la realtà cilena, intrecciati alla crescita personale di Violeta. Nata in una società patriarcale, Violeta si ribella alle convenzioni, lottando per conquistare la propria indipendenza. Allende ci regala un ritratto di forza e resilienza, in cui amore, perdita e rinascita si alternano con straordinaria intensità. Il racconto della sua vita è un viaggio attraverso le trasformazioni politiche e sociali che hanno segnato il Cile, ma anche un invito a riflettere sull'importanza della libertà personale e del coraggio. Con uno stile intimo e coinvolgente, Isabel Allende ci ricorda quanto sia cruciale affrontare le avversità senza perdere la propria identità. "Violeta" è un romanzo che celebra la forza delle donne e il potere di reinventarsi, confermandosi come un’opera indimenticabile.
Bel libro dell'Allende. La storia di Violeta è una storia di cadute e di resilienza. L'autrice tramite le descrizioni fa entrare a pieno nel mondo latino. E' stato il primo libro di molti libri che ho letto dell'Allende perchè sono rimasta colpita dalle sue narrazioni.
Primo libro di Isabel Allende che leggo. Che dire, ho capito all’istante perché tantissimi amici mi consigliavano questa autrice da anni. Libro meraviglioso, per la storia (avvincente, drammatica, commovente, intensa) e per il suo modo di scrivere. L’ho divorato, mi ha tenuta incollata fino all’ultima parola e ho desiderata non finisse mai. Ho comprato immediatamente molti altri libri della scrittrice. Assolutamente da leggere!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore