Violin Sonatas - CD Audio di Johannes Brahms,Natalia van der Mersch
Violin Sonatas - CD Audio di Johannes Brahms,Natalia van der Mersch
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Violin Sonatas
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Natalia van der Mersch: "L'idea di registrare tutte e tre le sonate di Brahms ci è venuta spontanea. Olivier Roberti e io le avevamo suonate insieme e abbiamo pensato: Perché no? Non c'è stata una lunga riflessione, ma solo la volontà di farlo. Così ha preso rapidamente forma e ci siamo organizzati velocemente. Abbiamo dovuto organizzare l'attrezzatura per la registrazione, noleggiare un pianoforte e fissare la data, tutte cose che hanno richiesto una certa pianificazione. Alla fine, le registrazioni hanno avuto luogo al Castello di Conjoux, in Belgio, proprio come la mia precedente registrazione con Natalia Kovalzon, con la quale formo il duo Natalia".Olivier Roberti: "Nonostante la mia esperienza, per me suonare Brahms è una vera sfida. Anche nelle sue opere di musica da camera è piuttosto sinfonico e quando si suona il pianoforte bisogna essere in grado di immaginare colori orchestrali che non sono tipici del pianoforte o del violino. In questo caso è particolarmente impegnativo dare forma a frasi lunghe e potenti, forse in modo simile a quanto faceva Furtwangler nelle sue sinfonie. Il pianista e insegnante Leon Fleischer è stato per me un'ispirazione artistica formativa, soprattutto in questo senso. È stato uno dei migliori pianisti del suo tempo e le sue interpretazioni delle opere di Brahms hanno avuto una forte influenza su di me. Il suo approccio di offrire linee chiare e tempi controllati mi ha aiutato molto a trovare una certa direzione nel mio modo di suonare".

Dettagli

8 novembre 2024
4260052386637

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Vivace ma non troppo
Play Pausa
2 2. Adagio piu Andante
Play Pausa
3 3. Allegro molto moderato
Play Pausa
4 1. Allegro amabile
Play Pausa
5 2. Andante tranquillo
Play Pausa
6 3. Allegretto grazioso
Play Pausa
7 1. Allegro
Play Pausa
8 2. Adagio
Play Pausa
9 3. Un poco presto e con sentimento
Play Pausa
10 4. Presto agitato
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it