Il violoncello del Cardinale
I cardinali Benedetto Pamphili e Pietro Ottoboni ebbero un ruolo di primo piano a cavallo tra Sei e Settecento, accogliendo a Roma i tre più importanti compositori del tempo: Corelli, Alessandro Scarlatti e Handel. A quell’epoca numerosi musicisti convergevano verso Roma e la grande orchestra diretta da Arcangelo Corelli alla chiesa di San Luigi dei Francesi comprendeva molti violoncellisti famosi, tra cui G. L. Lulier, N. F. Haym, F. Amadei e G. M. Perroni. Oltre ad essere notevoli virtuosi, questi violoncellisti furono spesso anche autori di oratori, musica vocale e di brani per il loro strumento prediletto, benché di questi ben pochi siano giunti a noi. È alla loro musica, spesso inedita, che ci introducono Marco Ceccato e la sua Accademia Ottoboni, vincitori del Diapason dell’Anno nel 2015, accanto ad opere della nuova generazione che successivamente, dopo la partenza di Handel per Londra, prenderà il posto del nucleo iniziale: G. Bononcini, P. G. P. Boni, e G. B. Costanzi, che in seguito insegnerà a Boccherini.
L'edizione comprende:
Filippo Amadei:
Sonata in D Minor, WD 896/10
Giuseppe Gaetano Boni:
Cello Sonata in F, Op. 1 No. 8
Cello Sonata in G minor, Op. 1 No. 9
Giovanni Battista Costanzi:
Sinfonia in D for cello and basso continuo
Nicola Francesco Haym:
Sonata in E minor for ‘cello and basso continuo
vanni Perroni:
Sonata No. 2 in D major
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it