La vipera e il diavolo - Luigi Barnaba Frigoli - copertina
La vipera e il diavolo - Luigi Barnaba Frigoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
La vipera e il diavolo
Disponibilità immediata
11,90 €
-30% 17,00 €
11,90 € 17,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


Milano, seconda metà del Trecento. Un solo trono, due pretendenti: Gian Galeazzo, ambizioso, scaltro e risoluto rampollo della famiglia Visconti, e Bernabò, suo zio, il terribile e spietato ammazzapreti, fustigatore del popolo. Pronti a tutto per conquistare il potere, indiscusso e totale. Una rivalità destinata a diventare scontro senza esclusione di colpi, tra congiure e intrighi, esecuzioni e duelli, incantesimi e tradimenti, invidia e sangue, amore e odio. Trame oscure scandite da antiche leggende e intessute nell'ombra da Tasso, aromatario in fuga dai fantasmi del suo passato, e da Libista, cuoca prestata alla stregoneria per ­saziare la sua sete di vendetta. La resa dei conti, tra Vipera e Diavolo, non tarderà ad arrivare. E sarà per la vita o per la morte. In palio, oltre allo scettro, la gloria imperitura. Oppure l'eterna dannazione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2013; Presente dedica ex proprietario. Opera con copertina morbida in brossura alettata. pp. 352 FRN7   . 352. . Perfetto (Mint). . . .

Immagini:

La vipera e il diavolo

Dettagli

1 dicembre 2013
352 p., ill. , Brossura
9788879552943

Valutazioni e recensioni

  • Storia della lotta fra Bernabò Visconti (il diavolo) e suo nipote Giangaleazzo (la vipera) per la supremazia ed il controllo assoluto su Milano ed intorni. Un romanzo storico che racconta dettagliatamente le vicende dei suoi protagonisti, che però non manca di personaggi pittoreschi, magia, superstizione e folclore popolare, tutti elementi che rendono la sua lettura molto piacevole ed estremamente scorrevole. Romanzo molto interessante perché racconta un’epoca di importanza cruciale per Milano, non da ultimo periodo di apertura del cantiere di costruzione del Duomo proprio grazie all’opera di Giangaleazzo.

  • LORENA GUALTIERI

    Un libro davvero ottimo, consigliato a tutti, specialmente agli appassionati milanesi (di nascita o di adozione) o a passeggeri non distratti e curiosi. La trama è ben costruita e mostra la conoscenza dell'argomento che lo scrittore ha: i personaggi principali sono pochi e ben delineati, anche se due, Bernabò e Gian Galeazzo, si assomigliano molto; il filo rosso (e può risultare noioso) è costituito dalle lotte di potere di zio e nipote che hanno visto seminare vendette e tradimenti nella Milano del 1300. Trovo davvero bella e interessante l'iniziativa di riportare in carattere corsivo storie dell'epoca che possono aiutare a sapere qualcosa di più e ad aggiustare il tiro sui personaggi. Questo crea un doppio registro narrativo che, a seconda del vostro stile di lettura, può risultare una pausa piacevole o un'interruzione scomoda. Nel caso siate del secondo gruppo, la continuità della storia non risente di eventuali salti a piè pari (in fondo, è nei diritti del lettore) della sezione "storie" e potrete, se vi aggrada, ritornarci a libro finito, anche se tutte le storie raccontate si legano alla parte di romanzo subito precedente, vuoi perché approfondiscono un personaggio, vuoi perché danno nozioni storiche. Consigliato consigliato consigliato. Monsieur Frigoli, chapeau!!!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail