Le Virtuose Fatiche. Musica completa per violoncello
Tra l'ultimo quarto del Seicento e la prima metà del Settecento a Napoli ci fu una vera e propria fioritura di violoncellisti. I virtuosi napoletani del violoncello, spesso formatisi in uno dei quattro conservatori, erano acclamati come i principali solisti dell'epoca, sia nel viceregno napoletano che nelle maggiori corti europee. Francesco Paolo Tomaso Supriani (1678-1753) fu uno dei più importanti. Grazie al suo notevole talento, fu scelto per suonare nella Cappella Reale di Barcellona, ma in seguito tornò in Italia dove fu impiegato nella Cappella Reale napoletana. Fu autore del primo metodo italiano per il violoncello, da cui derivò l'insieme delle “Sonate per 2 violoncelli e basso”. In ogni sonata la melodia originale, trascritta nella parte superiore, è stata integrata da una linea di basso semplice, mentre la seconda parte del violoncello presenta spettacolari diminuzioni virtuosistiche dell'originale schema melodico delle toccate. L'approccio adottato in questa registrazione dimostra che le versioni abbellite di Supriani possono essere utilizzate come un ottimo modello per ricreare ed espandere l'esecuzione originale delle parti solistiche e continue della letteratura settecentesca.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it