Virus virtus e zen
Nel mezzo della pandemia da Covid19, mentre crescono le preoccupazioni per il futuro della sua trattoria - paradossalmente destinata a fare la fame -, Giacobbe scopre un'insolita sintonia con Abele. Tra i due uomini nasce un'amicizia che cresce nel rispetto e a dispetto del distanziamento sociale, un sentimento che li porterà a raccontarsi i fatti più intimi della loro vita fino a comprendere, attraverso la lettura di antichi testi zen, la via per superare l'ansia creata dal lockdown. Abele aprirà a Giacobbe le porte di un mondo altrettanto esotico - la contrà Cantarane come riemerge dai suoi ricordi di bambino -, popolato di personaggi pittoreschi come il povero Sentognocchi che "non ce la faceva proprio a metter su peso, per quanto ce la mettesse tutta a inbudarse". Quello di Zanini è un romanzo spassoso che accoglie in sé tutti i sentimenti di un mondo antico. Nel Veneto, che toglieva le consonanti doppie alle parole perché neanche a tavola era mai concesso il bis, c'era in fondo un sentimento di comune adesione alla realtà e appartenenza alla comunità che impediva - a differenza di oggi - di sentirsi soli tra gli altri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:24 dicembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it