La Vis di Avis. La valutazione di impatto economico e sociale dell'Associazione Volontari Italiani del Sangue - copertina
La Vis di Avis. La valutazione di impatto economico e sociale dell'Associazione Volontari Italiani del Sangue - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La Vis di Avis. La valutazione di impatto economico e sociale dell'Associazione Volontari Italiani del Sangue
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume propone la definizione di un modello di valutazione che misura, quantifica e comunica gli impatti sociali ed economici indotti dalle attività che AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) stessa promuove, e offre un contributo al dibattito sollevatosi a vari livelli attorno al tema della Valutazione di Impatto Sociale (VIS). Tramite l'applicazione del consolidato metodo di valutazione del Social Return on Investment (SROI), lo studio misura la capacità di AVIS di generare valore socio-sanitario per i propri soci e per la collettività, attraverso la promozione di attività volte ad accrescere le conoscenze, la consapevolezza, la coesione sociale e la salute fisica dei donatori e dei volontari che conducono la loro esperienza di donazione e/o volontariato in seno all'Associazione. Dalla congiunzione dell'analisi dei costi e della valorizzazione economica degli impatti (rappresentati, nello specifico, da: diagnosi precoce di eventuali patologie; adozione di stili di vita più sani; appagamento personale derivato dall'esperienza di donazione e volontariato; capitale sociale; capitale umano; rafforzamento della cultura del volontariato e della donazione), è scaturito lo SROI di quattro sedi. Per tutte l'analisi ha restituito un indice molto positivo. La ricerca condotta, nata dalla rinnovata collaborazione con il Cergas (Centro di Ricerche sulla Gestione dell'Assistenza Sanitaria e Sociale) dell'Università Bocconi, testimonia le potenzialità offerte dalla VIS in termini di apprendimento organizzativo, le quali sono state sfruttate tanto nello svolgimento di un'analisi comparativa dell'efficienza mostrata nel presidio delle attività di raccolta, che nell'identificazione delle aree di impatto rispetto alle quali le organizzazioni riescono a generare maggiore valore socio-economico o, di contro, sono chiamate ad intensificare i propri sforzi al fine di garantire una maggiore efficacia dell'intervento associativo.

Dettagli

1 febbraio 2017
352 p., Brossura
9788891744609
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it