Calvino costruisce una specie di metafora su tutta la storia, che sta a simboleggiare il bene e il male.
Il narratore rievoca la storia dello zio, Medardo di Torralba, che, combattendo in Boemia contro i Turchi, è tagliato a metà da un colpo di cannone. Le due parti del corpo, perfettamente conservate, mostrano diversi caratteri: la prima metà mostra un'indole crudele, infierisce sui sudditi e insidia la bella Pamela, mentre l'altra metà, quella buona, si prodiga per riparare ai misfatti dell'altra e chiede in sposa Pamela. I due viscconti dimezzati si sfidano a duello e nello scontro cominciano a sanguinare nelle rispettive parti monche. Un medico ne approfitta per riunire le due metà del corpo e restituire alla vita un visconte intero, in cui si mescolano male e bene.
Venditore:
Informazioni:
54
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:15
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Basso 15 dicembre 2024Romanzo filosofico
-
Nel romanzo si insiste sull'ambiguità di fondo degli altri abitanti: il dottor Trelawney, che non si interessa di medicina, ma preferisce giocare a tressette o osservare i fuochi fatui, il falegname Pietrochiodo, sommo inventore, a cui però riescono meglio gli strumenti di tortura commissionati dal Gramo. L'autore sembra quasi voglia allertarci del pericolo di una scienza e di una tecnica distaccate dall'umanità. Caratteristica di Calvino è la presenza nei suoi romanzi di due protagonisti contrapposti, si ricordino ad esempio "Le città invisibili" (Marco Polo e il Khan) o "Il barone rampante" (i due fratelli, Cosimo che vive sugli alberi e Biagio rimasto a terra). Il linguaggio è semplice e scorrevole anche se sottende simbolicamente ad ampi discorsi morali. Consigliato!
-
Un libro che narra una storia abbastanza interessante ma che non coinvolge molto il lettore. Divertente la situazione che si viene a creare di questo visconte dimezzato durante una guerra che stupisce ma la storia di contorno non è intrigante quanto dovrebbe essere. Comunque non spiacevole alla lettura anche se un po' pesante. Interessanti invece i personaggi e gli ambienti che vengono descritti bene e rispecchiano bene il periodo in cui viene narrata la storia. Lo si consiglia ma non a pieni voti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it