Visione romana. Percorsi incrociati nell'arte del Novecento - Lorenzo Canova - copertina
Visione romana. Percorsi incrociati nell'arte del Novecento - Lorenzo Canova - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Visione romana. Percorsi incrociati nell'arte del Novecento
Disponibilità immediata
11,00 €
-50% 22,00 €
11,00 € 22,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Visione romana è un titolo volutamente ambiguo, carico di molte allusioni e di diversi significati, riferibile a un possibile sguardo che appartiene alle arti visive di Roma, a una loro ipotetica concezione del fare artistico, ma anche a un occhio capace di andare oltre le apparenze, a una "visionarietà" che in modi diversi passa al Futurismo alla Metafisica, da Scipione agli anni Sessanta e Ottanta, fino agli artisti delle ultime generazioni. Roma rappresenta quindi il fulcro di vicende artistiche fondamentali per la storia dell'arte italiana e per i suoi rapporti con l'arte internazionale, con i mass media (e in particolare con il cinema) e con il teatro. La "visione romana", citazione di un verso di Giorgio de Chirico, si trasforma a volte nella rappresentazione pittorica o cinematografica della città anche nelle sue componenti più controverse e drammatiche come accade nelle demolizioni di Mafai o nelle periferie di Pasolini. In altre occasioni invece la "visione romana" allude alle diversità e alle dialettiche dei molti sguardi che compongono il grande e difforme mosaico dell'arte nella città: dal Futurismo alla Scuola Romana, da de Chirico alla Scuola di Piazza del Popolo, da Pasolini e dai pittori di figurazione "sociale" o di ispirazione metafisica, fino allarte ambientale, alle esperienze legate alluso delle nuove tecnologie o al più recente rinnovamento della pittura. Questo viaggio intrecciato, parziale e imperfetto in una storia che segue molti aspetti della città a cui è dedicato, rappresenta così un itinerario labirintico attraverso un secolo di arti visive in una città complessa e contraddittoria come Roma: si è tentato dunque di cogliere un volto polifonico e composito a cui ci si può avvicinare soltanto calandosi nella densa stratificazione di una storia ininterrotta che ha creato un corpo dalla natura paradossalmente unitaria e proteiforme. Lorenzo Canova (Roma 1967) è professore associato di Storia dellArte Contemporanea presso lUniversità degli Studi del Molise. Ha pubblicato studi sull'arte del Cinquecento romano, del Novecento e delle ultime generazioni. Ha curato mostre in musei italiani e internazionali. Ha fatto parte della commissione inviti della XV Quadriennale darte di Roma del 2008.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prefazione di Maurizio Calvesi. Pisa, Edizioni ETS 2008, cm.16x24, pp.272, num.figg.bn.e a col.nt. brossura

Dettagli

272 p.
9788846720863
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it