I vissuti dell'architettura. Cinque diadi di protagonisti a confronto
L'idea è quella di muoversi in modo mirato nello spazio storico dell'ambiente della vita umana, inteso in senso ampio: antropologico e linguistico; come riflessione trasversale sulle idee e sulle attività concernenti le trasformazioni dello spazio e delle forme ambientali, ivi comprese l'arte e l'architettura, inventate dall'uomo per abitare il mondo, indagando selettivamente i nodi storici connessi ai vissuti umani che possono assumersi, oggi, come specialmente significativi nell'orizzonte soprastorico dell'oîkos (l'abitare). E ciò, ponendoli entro un sistema di confronti, tesi a far emergere, nell'evoluzione trasformativa determinata dalla catena dei fatti e dall'insorgere degli eventi, la produttività, avutasi nel corso del tempo, quindi anche attuale, cioè storica, del loro significato che il carattere alternativo del confronto tende ad evidenziare.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it