La vita agra
A oltre cinquant'anni dalla prima uscita de "La vita agra", il romanzo più celebre di Luciano Bianciardi, ne viene proposta un'edizione annotata che intende favorire la comprensione delle ragioni intrinseche alla genesi del romanzo ("una grossa pisciata", "una storia mediana e mediocre", "la storia di una solenne incazzatura, scritta in prima persona singolare"), liberandolo da falsi miti e sottolineandone i pretesti narrativi. Un ampio apparato di note consente di esplorare il tessuto culturale e sociale sul quale il romanzo si fonda e di scoprire i collegamenti con le altre opere di Bianciardi e con quelle da lui tradotte, rivelandosi quindi indispensabile strumento didattico per l'approfondimento della lettura. Nello stesso tempo, vengono fornite notizie preziose e inedite - riguardanti il testo, l'autore e la Milano del cosiddetto "boom economico" - che restituiscono una dimensione intima e completa della narrativa bianciardiana anche a chi si avvicini a essa per la prima volta.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it