Vita, attività e carattere degli animali. Historia animalium. Libri VIII e IX
La "Historia Animalium" è uno dei grandi classici del pensiero scientifico e filosofico occidentale, e attraverso una lunga tradizione ha ispirato la nostra attuale idea di natura. principalmente grazie a quest'opera che si è andata formando la figura di Aristotele come padre fondatore della biologia, della zoologia sistematica, dell'anatomia comparata e grazie a questi scritti dell'etologia. Continui saranno nel corso dei secoli i riferimenti da parte di eminenti studiosi, tra i quali lo stesso Darwin e il premio Nobel Max Delbrück. Quest'edizione costituisce è la traduzione italiana integrale degli scritti aristotelici sulla vita, le attività e il carattere degli animali, corredata da ampi apparati. La prefazione di Enrico Alleva (Direttore del Reparto di Neuroscienze comportamentali del Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze dell'Istituto Superiore di Sanità) propone una lettura dell'opera dal punto di vista dell'etologia contemporanea.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it