La vita buona. Dialoghi su laicità, scienza e fede, vita e morte alla vigilia del Redentore
Sei interviste su temi di grande attualità per la Chiesa e la società in Italia: come intendere oggi la laicità; il Papa alla giornata mondiale della gioventù di Colonia; cosa significa educare nella società in transizione; rapporto tra scienza e fede; la famiglia italiana: aspetti religiosi, economici e politici; la sofferenza umana e il fine vita. Realizzate in vista della Festa del Redentore, che a Venezia è insieme evento religioso e civile, le interviste esprimono in forma diretta e colloquiale il profondo magistero del Patriarca Scola. Le domande di Cazzullo sono sempre puntuali e in cerca di un naturale collegamento tra l'intelligenza della dottrina cristiana e le vicende della società civile e politica in Italia. Il libro si rivolge al vasto pubblico di quanti riflettono sulle sorti del nostro Paese immerso nel flusso di rapidi e contraddittori cambiamenti. Quali sono, in definitiva, le implicazioni civili, morali e antropologiche della fede nell'Italia dei nostri giorni? Come costruire, credenti e non, un futuro comune?
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it