La vita come un romanzo russo - Emmanuel Carrère - copertina
La vita come un romanzo russo - Emmanuel Carrère - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La vita come un romanzo russo
Disponibilità immediata
30,70 €
30,70 €
Disp. immediata

Descrizione


Durante un viaggio in Russia Carrère riprende contatto con le sue origini, con la lingua russa che ha accompagnato la sua infanzia e, soprattutto, inizia a indagare sul nonno materno, che dopo una vita difficile scomparve nell'autunno del 1944, probabilmente ucciso perché sospettato di collaborazionismo con i tedeschi. È il segreto di sua madre, il fantasma che tormenta la sua famiglia. Proprio per esorcizzarlo ha deciso di andare in una piccola cittadina della provincia russa, dove rimane per un lungo periodo, in attesa che accada qualcosa. E qualcosa accadde: un crimine atroce. La follia e l'orrore tornano a impossessarsi di lui e, allo stesso tempo, della sua vita amorosa. Scrive per Sophie una novella erotica ("Facciamo un gioco") che dovrebbe irrompere nella realtà di un amore improntato a fughe, tradimenti, riprese; ma la realtà manda a soqquadro i suoi piani, facendo a pezzi il suo amore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRACCIO VINTAGE
LIBRACCIO VINTAGE Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La vita come un romanzo russo

Dettagli

Tascabile
276 p., Brossura
Un roman russe
9788806218775

Valutazioni e recensioni

  • Libro di rara intensità da leggere insieme al successivo di Carrère, "D'autres vies que la mienne", per conoscere più in profondità questo scrittore davvero complesso e difficile. Il libro abbraccia tre anni della sua vita. Tre anni di grande sofferenza, vissuti con lo scopo di superare il blocco che rappresenta nella sua vita la figura di suo nonno paterno, rapito alla fine della seconda guerra mondiale e mai più tornato. Le origini della famiglia della madre di Carrère, una delle più importanti scrittrici francesi, è la Georgia, e per questo Carrère decide di scrivere degli appunti e di girare un docu-film in uno sperduto paese della Russia in cui ha vissuto per cinquant'anni un reduce ungherese poi miracolosamente tornato a casa. La figura di questo reduce richiama alla mente dell'autore quella di suo nonno, e svolgendo questo lavoro pensa di liberarsi finalmente dal peso che quest'uomo ancora esercita su di lui. Insieme a questa storia nel libro troviamo anche la storia d'amore tra Carrère e Sophie, intrisa di passione e di una tortura psicologica reciproca che diventerà insostenibile per entrambi. La storia del nonno di Carrère, del suo viaggio in Russia e del suo amore per Sophie occupano tutto il libro, che però è dedicato alla madre dell'autore, attraverso una commovente lettera finale. Un racconto duro e triste, fatto di amore, odio, follia e speranza. Carrère stesso lo dice...a lui piacerebbe scrivere racconti d'amore, dominati da sorrisi e da buoni sentimenti, ma tutto ciò sembra proprio non volere uscire dalla sua penna. Ed allora scrive di queste cose con la speranza che scriverne lo renda e ci renda liberi finalmente dai nostri pesi e da ciò che opprime in qualche modo le nostre vite. Mi piace di Carrère anche la sua estrema schiettezza. Da questo libro non emerge un bel ritratto di lui. Percepiamo invece tutta la sua insicurezza e tutti i suoi fantasmi. Aprirsi è forse il suo modo per cercare di liberarsi da questi stessi fantasmi.

  • Libro di rara intensità da leggere insieme al successivo di Carrère, "D'autres vies que la mienne", per conoscere più in profondità questo scrittore davvero complesso e difficile. Il libro abbraccia tre anni della sua vita. Tre anni di grande sofferenza, vissuti con lo scopo di superare il blocco che rappresenta nella sua vita la figura di suo nonno paterno, rapito alla fine della seconda guerra mondiale e mai più tornato. Le origini della famiglia della madre di Carrère, una delle più importanti scrittrici francesi, è la Georgia, e per questo Carrère decide di scrivere degli appunti e di girare un docu-film in uno sperduto paese della Russia in cui ha vissuto per cinquant'anni un reduce ungherese poi miracolosamente tornato a casa. La figura di questo reduce richiama alla mente dell'autore quella di suo nonno, e svolgendo questo lavoro pensa di liberarsi finalmente dal peso che quest'uomo ancora esercita su di lui. Insieme a questa storia nel libro troviamo anche la storia d'amore tra Carrère e Sophie, intrisa di passione e di una tortura psicologica reciproca che diventerà insostenibile per entrambi. La storia del nonno di Carrère, del suo viaggio in Russia e del suo amore per Sophie occupano tutto il libro, che però è dedicato alla madre dell'autore, attraverso una commovente lettera finale. Un racconto duro e triste, fatto di amore, odio, follia e speranza. Carrère stesso lo dice...a lui piacerebbe scrivere racconti d'amore, dominati da sorrisi e da buoni sentimenti, ma tutto ciò sembra proprio non volere uscire dalla sua penna. Ed allora scrive di queste cose con la speranza che scriverne lo renda e ci renda liberi finalmente dai nostri pesi e da ciò che opprime in qualche modo le nostre vite. Mi piace di Carrère anche la sua estrema schiettezza. Da questo libro non emerge un bel ritratto di lui. Percepiamo invece tutta la sua insicurezza e tutti i suoi fantasmi. Aprirsi è forse il suo modo per cercare di liberarsi da questi stessi fantasmi.

  • Non lo so, ma dopo Limonov avevo alte aspettative. Certo, lì parliamo di un romanzo, forse il migliore di Carrere, ma questo qui è una biografia tronfia, poco interessante e decisamente non bella. Fra l'altro ho trovato decisamente sotto tono l'autore, sarà forse per causa della produzione ormai “industriale” delle sue opere. Consigliato solo se siete fan di Carrere e non volete perdervi nessuno dei suoi libri, altrimenti è meglio rileggersi Limonov e restare su quelle pagine.

Conosci l'autore

Foto di Emmanuel Carrère

Emmanuel Carrère

1957, Parigi

Emmanuel Carrère è scrittore, regista e sceneggiatore francese.Laureato all'Istituto di Studi Politici di Parigi, è figlio di Louis Carrère e della sovietologa e accademica Hélène Carrère d'Encausse figlia di immigrati georgiani che fuggirono la Rivoluzione russa.I suoi esordi sono stati nella critica cineatografica, per «Positif» e «Télérama». Il suo primo libro, Werner Herzog, un saggio, è stato pubblicato nel 1982. Il suo esordio come romanziere risale invece al 1983: è L'amico del giaguaro, pubblicato da Flammarion. Il successivo Bravura (1984, in Italia pubblicato nel 1991 da Marcos y Marcos), invece, è stato pubblicato da POL, editore con il quale da allora non ha più interrotto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it