Libro di un vero poeta e di un poeta a cavallo tra ottocento e novecento, questo si sente chiaramente dallo stile e dalla ricercatezza dei termini in ogni fase descrittiva. Tuttavia, nonostante l'enfasi palese (dovuta al personale coinvolgimento dell'autore) nella parte relativa alla vita delle api, secondo me tiene fede all'intento - da lui stesso esplicitato nel libro - di riferire le cose come stanno, secondo le conoscenze scientifiche - e solo quelle comprovate - del suo tempo. Si propone quindi di riportare solo ciò che si sa per certo o su cui comunque c'è maggiore convergenza da parte degli studiosi (specificando all'occasione se ci si trova dinanzi a quest'ultimo caso). E secondo me lo ha fatto. O quanto meno è riuscito a separare il poeta apicoltore dal narratore di fatti comprovati senza togliere spazio all'uno o all'altro. Molto interessante sia per la completezza, sia per la maestria dell'autore, sia perché è un po' come un piccolo sunto di tutto quel che scientificamente si sapeva all'epoca su questi insetti ...in particolar modo per quel che concerne l'ape. Consigliato!
La vita delle api-La vita delle termiti-La vita delle formiche. Ediz. integrale
Questo libro raccoglie le tre opere che, scritte da Maeterlinck in periodi diversi ("La vita delle api" è del 1901, "La vita delle termiti" del 1927, "La vita delle formiche" del 1930), formano una straordinaria trilogia divenuta ormai un classico, un punto di riferimento imprescindibile per chiunque si interessi all'ambiente. Scritte in un linguaggio che al rigore scientifico associa la chiarezza di uno stile divulgativo, esse comunicano al lettore lo stupore e l'entusiasmo che il poeta e scrittore Maeterlinck provava di fronte al meraviglioso meccanismo della natura.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it