Vita di Edoardo II d'Inghilterra - Bertolt Brecht - copertina
Vita di Edoardo II d'Inghilterra - Bertolt Brecht - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Germania
Vita di Edoardo II d'Inghilterra
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1923, quando ancora lavorava a Nella giungla delle città , Brecht pose mano al rifacimento dell’ Edoardo Secondo di Marlowe per il teatro Kammerspiele di Monaco. Il dramma andò in scena nel marzo 1924 col titolo Vita di Edoardo II d’Inghilterra . Si trattava di una elaborazione radicale, nella quale – come attesta una dichiarazione preliminare all’opera – il drammaturgo si giovò della collaborazione di Lion Feuchtwanger (piú che altro, però, a livello di semplice consulenza). In quella rappresentazione per la prima volta Brecht fece precedere le singole scene da cartelli che ne annunciavano il contenuto. La Vita di Edoardo II è la truce storia, ancora incupita e sfrondata di ogni aulicità in confronto all’originale, della guerra-faida che oppone il re Edoardo, affiancato dal suo favorito e mignone Gaveston, ai Pari d’Inghilterra, i quali uccidono Gaveston e vengono a loro volta fatti massacrare dal re; dopodiché Mortimer, unico lord scampato all’eccidio, alleato e amante della regina abbandonata, imprigiona Edoardo, lo fa assassinare dopo una lunga, crudele prigionia e finalmente viene egli stesso ucciso per ordine dell’erede al trono. Nello scritto Rileggendo i miei primi drammi (1954) Brecht, ormai non lontano dalla morte, esprime un giudizio abbastanza distaccato su questo lavoro, affermando di non dargli piú molta importanza. Aggiunge però: «La tecnica narrativa dei drammaturghi elisabettiani e i primordi d’un nuovo linguaggio teatrale potranno forse interessare il lettore».

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1982
112 p.
9788806537852

Conosci l'autore

Foto di Bertolt Brecht

Bertolt Brecht

1898, Augusta

Scrittore e uomo di teatro tedesco. Nato in un'agiata famiglia borghese, entra giovane in contatto con gli ambienti dell'avanguardia artistica di Monaco e Berlino. Contestualmente abbandona gli studi di medicina e si dedica a tempo pieno all'attività letteraria. È negli anni Venti che incontra e abbraccia la teoria marxista.L'esilio dalla Germania nazionalsocialista lo porta in Svizzera, Danimarca, Svezia, Finlandia e Stati Uniti. Nel 1948 rientra in Europa, e si stabilisce a Berlino Est dove, assieme alla moglie Helene Weigel, fonda (1949) il Berliner Ensemble, cui dedicherà la gran parte del suo tempo negli ultimi anni di vita. Formatosi nel clima dell'espressionismo e del dadaismo, Brecht si ritaglia comunque uno spazio poetico di grande originalità sin dai primi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail