Vita interiore, discernimento politico e impegno civile. L'influsso della contemplazione filosofica sul giudizio civile e politico in Tommaso d'Aquino
Perché i contemplativi diventano riformatori civili? Perché persone dedite alla vita interiore, filosofica o religiosa, hanno rivestito a volte, anche loro malgrado, un ruolo determinante nella trasformazione della società, al di qua della politica? Francesco d'Assisi, Confucio, Gandhi sono solo i più noti. Lo abbiamo chiesto al Doctor humanitatis. Concependo una vita attiva che scaturisce dalla pienezza della contemplazione, mostrando il legame intrinseco tra etica, politica e metafisica e fornendo l'alfabeto antropologico dell'economia civile, il pensiero dell'Aquinate fornisce le chiavi di lettura dell'odierno Stato post-moderno (N. Matteucci, N. Bobbio) e permette di delineare il ruolo del filosofo all'interno dell'economia civile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it