Vita intima e vita nomade in Oriente - Cristina Belgiojoso - copertina
Vita intima e vita nomade in Oriente - Cristina Belgiojoso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Vita intima e vita nomade in Oriente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ci sono donne la cui vita non potrà mai essere narrata e analizzata con certezza perché sugli avvenimenti reali si è depositata un'aura di leggenda e di mistero che ha animato violente polemiche tra i contemporanei e poi tra gli storici. Questo è il destino della principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso (1808 - 1871), una delle figure più significative dell'Ottocento italiano, una donna che ha sempre vissuto al di fuori degli schemi stabiliti dalla società del suo tempo. Fervente patriota, partecipa attivamente al Risorgimento italiano fin dagli anni '30. Costretta all'esilio, fugge in Francia, da dove sostiene finanziariamente la lotta antiaustriaca. Intellettuale di spicco, durante il suo soggiorno parigino anima un importante salotto culturale, luogo di incontro degli esuli italiani. Donna affascinante e coraggiosa, suscita violente passioni d'amore: i nomi che ricorrono, tra storia e leggenda, sono quelli di Liszt, di Alfred de Müsset e addirittura del giovane principe Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III. Ritornata in Italia, nel 1848, è a Milano durante l'insurrezione e l'anno dopo partecipa alla difesa di Roma. Di nuovo inseguita dalla polizia segreta, è costretta a fuggire e sceglie la via di Costantinopoli e dell'Asia Minore. In Oriente rimane quattro anni, e la sua opera testimonia di una conoscenza non superficiale della vita delle popolazioni in mezzo a cui ha vissuto. Prefazione di Giorgio Cusatelli.

Dettagli

24 settembre 2014
221 p., Brossura
9788871644707

Conosci l'autore

Foto di Cristina Belgiojoso

Cristina Belgiojoso

1808, Milano

Cristina Trivulzio di Belgiojoso (Milano, 1808-1871), principessa e patriota, fu editrice di giornali rivoluzionari, scrittrice e giornalista. Anima di uno dei più ambiti salotti parigini, le vennero attribuiti flirt con poeti, storici e musicisti. La sua fu una vita ricca di avventure e di iniziative: organizzatrice delle truppe napoletane che contribuirono alle Cinque Giornate di Milano, direttrice degli ospedali a Roma durante gli scontri del 1849, attivissima diplomatica in contatto con Carlo Alberto e con Napoleone III. Feltrinelli ha pubblicato Il 1848 a Milano e a Venezia (2011).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it