Una vita irrazionale. Lezioni 2006 - Massimo Fagioli - copertina
Una vita irrazionale. Lezioni 2006 - Massimo Fagioli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una vita irrazionale. Lezioni 2006
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una vita irrazionale. Dall'adolescenza all'analisi collettiva, un'esistenza quella di Massimo Fagioli, psichiatra, scienziato, artista, vissuta senza ragione, seguendo la realtà non cosciente, quell'irrazionale che per Fagioli è la caratteristica unica e fondante l'identità degli esseri umani. Sono idee opposte a quelle della filosofia dominante, che a iniziare da Aristotele afferma che la ragione cosciente è la verità dell'uomo, alla base di queste lezioni universitarie del 2006, nelle quali Fagioli racconta la storia di una vita avventurosa, mossa fin dall'adolescenza da un anelito di ricerca, da medico, sulla mente umana. Dalla immobilità mortale della psichiatria ottocentesca, a Venezia, alle prime psicoterapie di gruppo a Padova, negli anni '60, passando per la 'daseinanalyses' di Binswanger, al rifiuto di Freud e della psicoanalisi, Fagioli giungerà alla scoperta della pulsione di annullamento e alla Teoria della nascita, fino alla prassi, svolta dal ‘75 per oltre 40 anni, nel rapporto con migliaia di sconosciuti e l'interpretazione dei sogni, dell'analisi collettiva. Il fascino di una vicenda irripetibile, nel racconto di Fagioli, mente geniale, autore di ventisette libri, che prende il volto di una nuova antropologia, una nuova visione dell'uomo nella storia, nella cultura, nella scienza, nell'arte, nella politica, nel rapporto con la sinistra, in particolare, l'unica in grado di proporre una trasformazione degli esseri umani.

Dettagli

25 febbraio 2021
370 p., Brossura
9788864430065

Conosci l'autore

Foto di Massimo Fagioli

Massimo Fagioli

1931, Monte Giberto

Medico, psichiatra e psicoterapeuta, propose nel 1971 il risultato delle sue esperienze e della sua formazione con il libro Istinto di morte e conoscenza (1972) che suscitò clamorose reazioni. Poi con La marionetta e il burattino (1974) e Teoria della nascita e castrazione umana (1974), seguiti da un quarto libro intervista, Bambino donna e trasformazione dell’uomo (1979), confermò tutta l’impostazione della Teoria della nascita, sulla cui base dal 1975 al 2016 ha tenuto una molto particolare psicoterapia di gruppo, nota come Analisi collettiva, con migliaia di partecipanti nel tempo. Una prassi medica che in oltre 40 anni ha formato centinaia di nuovi psichiatri e di psicoterapeuti. Fagioli, autore di trentatré libri, ha firmato dal 2006 al 2017 una rubrica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it