Buono, ma credevo meglio. Sara non mi è piaciuta più di tanto, mentre Pep invece è così tenero e carino che ti fa venire voglia di strapazzarlo tutto di coccole. Il racconto, incentrato sui due bambini, lascia trapassare tutta l'infanzia vissuta in un paesino catalano: gli schiamazzi dei bambini, liberi di giocare fino al calar del sole; il silenzio delle stradine al pomeriggio, quando tutti riposato; le persiane abbassate e la luce che filtra leggera. Sembra quasi di essere lì con loro, in quel letto matrimoniale, a leggere Guerra e Pace. Fa tenerezza vedere come si evolve tutta la situazione, anche se in certi punti l'ho trovato un po' ridondante. E altre volte, invece, Sara è così spocchiosa che ti fa venire voglia di darle una sberla e rimetterla al suo posto. Quindi sì, è un bel libretto, ma me lo aspettavo un po' diverso.
La vita senza Sara Amat
A Sara Amat – tredici anni e una promessa d’amore racchiusa nel nome – Ullastrell, il paesino nell’entroterra catalano dove è cresciuta, sta stretto. Sara vuole andarsene, conoscere il mondo e, in attesa di mettere a punto il suo piano di fuga, una sera d’inizio settembre finisce per nascondersi nella casa di Pep, uno degli amici del gruppo delle vacanze. Quando la trova nella sua stanza, Pep – un anno di meno – non crede ai suoi occhi. Sara è seduta ai piedi del letto, e respira, profuma, non riempie più solo i suoi sogni (gli è sempre piaciuta), ma uno spazio concreto. La decisione è presto presa: Pep, orgoglioso e confuso, e sempre più pazzo di Sara, si prenderà cura di quella ragazzina ribelle che lo stordisce con la sua dolce malizia, e custodirà il loro segreto. Passeranno insieme dodici indimenticabili giorni, perdendo il senso del tempo nella stanza che era stata dei nonni, assorti tra le pagine di Tolstoj, uniti dalla magia della lettura. Mentre la fine dell’estate si avvicina, e con essa la fine dell’infanzia, Sara – che per Pep è la guerra e insieme la pace di cui leggono nel grosso libro trovato su uno scaffale della libreria – lo guiderà per mano tra i misteri della grande letteratura, e della vita.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Simona Martignetti 02 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it