Vita sintetica
Italia, anno duemilatrecento. I lavori pesanti, sgradevoli e pericolosi sono svolti dai cloni umani, identificati solo da un numero di matricola. 25 è un clone operaio che per una mutazione imprevista sviluppa una coscienza ribelle, ma per una serie di fortunate circostanze riesce a evitare il destino dei mutanti: la soppressione e il riciclo. Fugge invece dalla fabbrica, incrociando la sua strada con quella di altri cloni e di una donna umana di nome Angela. L'antagonista di 25 è un clone guerriero, Primus, un generale fedele fino alla morte ai propri padroni e dotato di poteri e capacità molto superiori a quelle del protagonista. I cloni che 25 incontra sono destinati alle più svariate mansioni, tutte più o meno orribili. Vengono utilizzati come macchine biologiche, come nutrimento, come materiale da esperimenti, come creature da compagnia. 25 persegue con determinazione, e fino alla fine, il suo obiettivo: mostrare ai media l'orribile esistenza che i cloni come lui sono costretti a condurre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it