Le biografie dei tre giovanetti dell‘Oratorio di san Francesco di Sales scritte da don Bosco, permettono di scoprire ulteriormente l‘agire educativo con cui don Bosco mira alla felicità temporale ed eterna del giovane. Queste tre biografie permettono agli appassionati di don Bosco (ma anche agli educatori attuali) una rilettura a livello personale per poter riflettere come don Bosco educatore si relaziona con i suoi giovanetti. Primeggia il fatto che don Bosco vuole la salvezza eterna del giovane e la sua felicità temporale, lo si vede nella sua pedagogia della santità dove don Bosco educa sia ragazzi più esemplari (Domenico Savio), ragazzi più monelli ed esposti ai vizi piuttosto che alle virtù (Michele Magone) come anche aiuti già chi è avviato al processo di crescita personale (Francesco Besucco). Aldo Giraudo curatore del volume mette bene in risalto le particolarità linguistiche dell‘epoca lasciandone i tratti italo-piemontesi tipici del luogo e del tempo, inoltre cura bene le introduzioni e le note ai tre testi giustificando come storico il suo modo di lavorare sul testo.
Vite di giovani
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Salvatore Riccobene 24 marzo 2022Un ottimo libro per riflettere sulla santità e esemplarità dei giovani dell‘oratorio di Valdocco
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it