Vivere nella tempesta - Nadia Fusini - copertina
Vivere nella tempesta - Nadia Fusini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 84 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Vivere nella tempesta
Disponibilità immediata
15,72 €
-15% 18,50 €
15,72 € 18,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione



Un libro può essere come una conchiglia che accosti all'orecchio e vi senti riecheggiare pensieri ed emozioni.

"Da anni vivo nella Tempesta di Shakespeare, la leggo, la rileggo. Passano gli anni e io sono qui, immersa in quel che significano la tempesta e il mare e il naufragio e la salvezza in Shakespeare. E nel tempo osservo che il fatto stesso di esistere ci espone alla tempesta. C'è un che di "tempestoso" nella vita di tutti".

La "Tempesta" di Shakespeare è la conchiglia di questo libro di tempeste, in cui si narra di navi, isole, viaggi e naufragi, e mari e oceani, dell'incontro con lo sconosciuto, il selvaggio, il diverso. Nella "Tempesta" di Shakespeare c'è la Mirabilis Miranda, la Bella che ci attrae; e c'è la Bestia Caliban che ci fa paura. Assistendo alla commedia, o leggendola e rileggendola, viviamo il rischio del naufragio e siamo premiati col dono della salvezza, patiamo la colpa e riconosciamo il debito, e con esso la logica della punizione e la gratuità del perdono. L'isola è infatti il luogo del salvataggio ma è anche il luogo dove si rimette in scena il delirio del potere, dove vivere si presenta insieme come una rinascita - e una ripetizione - e dove tutto volge verso la commedia. La commedia della vita umana. E se in questo suo ultimo dramma Shakespeare sceglie di volgere la trama verso uno scioglimento comico è appunto perché sceglie la vita e con essa non tanto il terrore, ma la pietà, la meraviglia della pietà. Questo nuovo libro di Nadia Fusini è una lettura emozionante e una libera riscrittura della "Tempesta" e insieme un invito a riflettere su quel che significa l'atto di vivere; e cioè, essere coscienti e vigili di fronte alle piccole e grandi tempeste della vita quotidiana. Per poi della vita riconoscere il dono, la meraviglia.

Dettagli

5 aprile 2016
205 p., Rilegato
9788806225957

Valutazioni e recensioni

  • Vanessa
    Etereo

    Nadia Fusini è una delle traduttrici da me favorite e gli autori che cura sono alcuni dei miei preferiti (Woolf, Keats, Mansfield). In questo saggio di critica letteraria, la scrittrice tratta de "La Tempesta" di William Shakespeare e anche coloro i quali non hanno mai letto il dramma impareranno ad amarlo. Con una prosa poetica e intrecciata a temi filosofici e quasi teologici, è divenuto uno degli scritti da me maggiormente prediletti. Da rileggere!

  • utente_2306
    lA TEMPESTA

    Nadia Fusini, con delicatezza e gradualità, ci conduce nel dramma shakespeariano della tempesta dando la possibilità al lettore di definire il contesto in cui è nato il dramma e spigando chi è Prospero, il protagonista del dramma. La tempesta non è solo quella reale ma anche il caos che può determinare la trasformazione di un uomo e la sua crescita morale.

  • "Vivere nella Tempesta" è un saggio su "La Tempesta" di Shakespeare, sulla natura dell'uomo, sulla vita, l'universo e tutto quanto. Io adoro Nadia Fusini, mi aveva conquistata durante la lettura di "Di vita si muore" (altro saggio su Shakespeare), e le sue introduzioni ai grandi classici sono le uniche che leggo sempre. La Fusini ama ciò di cui scrive, e trasmette questo amore. Nella Tempesta ha visto una metafora della vita, della natura dell'uomo, e condivide con noi queste riflessioni, facendoci "sprofondare" nel testo, illuminandolo con contesto storico, aneddoti e parallelismi con opere del passato. E tutto questo non ha la forma dello spiegone, è a volte una conversazione con noi, altre volte un flusso di coscienza. Ed è intriso di amore e passione. Una persona che trasmette passione riuscirebbe a incantarmi parlando di qualsiasi cosa. Ma qua si parla di Shakespeare, si parla della Tempesta, e la si coniuga alla più generale tempesta della vita... l'incanto e l'entusiasmo si mescolano e creano la magia. Prospero si serviva di una bacchetta, la Fusini di una penna.

Conosci l'autore

Foto di Nadia Fusini

Nadia Fusini

1946, Orbetello

Insegna Letterature Comparate presso il Sum, Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze. Traduttrice di moltissimi autori tra cui Keats, Beckett, Woolf, autrice di romanzi - "La bocca più di tutto mi piaceva" (1996), "Due volte la stessa carezza" (1997), "L'amor vile" (1999), "Lo specchio di Elisabetta" (2001), "L'amore necessario" (2008) -, si è imposta all'attenzione della critica e del pubblico attraverso una vasta produzione di saggi tra cui "Nomi. Dieci scritture femminili" (Donzelli 1996), "Donne fatali. Ofelia, Desdemona, Cleopatra" (Bulzoni 2005), "Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf" (Mondadori 2006), "Di vita si muore. Lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare" (2010), "La figlia del sole. Vita ardente di Katherine Mansfield" (2012),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it