Viversi nella relazione. Passare dal re temporale al re eterno. Una riflessione teologale e filosofica sugli Esercizi spirituali di s. Ignazio
Questo lavoro presenta una lettura dell'esercizio del re temporale e del Re Eterno ispirata da due disposizioni di fondo: filosofica e teologale. Parlando di disposizione filosofica mi riferisco ad un certo modo di rendersi disponibile all'ascolto degli Esercizi e alla loro pratica, anche attraverso il ricorso ad alcune argomentazioni propriamente filosofiche che aiutano ad esplicitare le problematiche suscitate dal testo. L'altra disposizione che ispira questo studio è di ordine teologale, che si esprime unitamente a quella filosofica, è anzi prioritaria rispetto a questa, ed è per tale ragione che parlo insieme di una riflessione teologale e filosofica. Il teologale non si compie attraverso un'elaborazione sistematica dei problemi, com'è invece legittimo supporre nel teologico. Nel teologale la determinazione del logico non s'impone quale senso direttore dell'indagine: certamente non è escluso ma non ne costituisce l'unica preoccupazione e neppure quella prioritaria. Ciò che si afferma nella ricerca è l'esperienza umana personale di chi si mette a gioco negli Esercizi e la comprensione spirituale che da qui si origina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it