“Vivo per questo” è un appassionato viaggio underground dalla Roma degli anni ’80-90 fino ai giorni nostri. Questa è narrata prima con occhi di un bambino che cresce in un contesto difficile, duro e segnato dall’emarginazione pesante; poi dallo sguardo di un ragazzo adolescente che s’impegna e s’ingegna per scrollarsi un destino percepito quasi come ineluttabile e un’etichetta affibbiatagli, non voluta. Si avvicina, così, al Writing, alla Street Art, e quindi al Rap. Riesce, per tale via, a raggiungere una sintesi creativa anche a livello identitario. Infine, quindi, è lo storytelling di un grande artista di fama nazionale e internazionale, che avendo trovato una sua dimensione personale, sociale e lavorativa s’impegna, s’implica, e si sporge per aiutare chi si trova in una situazione analoga alla sua e per il superamento di una mentalità semplicistica, alle volte violenta e completamente chiusa e refrattaria a un’inclusività progressiva e plurale a livello identitario. Ne discende da questo mix un’autobiografia avvincente, capace di stupire, di stordire e di sorprendere il lettore con la sua “poesia cruda”. Lo consiglio come idea regalo se il destinatario è interessato al genere!
Un racconto trascinante. Una storia vera. Un romanzo di iniziazione.
Scena prima: Roma. Notte fonda. Un bambino dorme vicino a sua sorella maggiore quando arrivano la polizia e l’ufficiale giudiziario per lo sfratto esecutivo. Lei si chiama Fatima, lui Amir. “Ho dieci anni, stringo il mio fagotto di vestiti e mi vergogno. In strada, di notte. E adesso?” Vivo per questo è un viaggio trascinante in una Babele metropolitana di colori, culture, suoni e voci. È la storia di un bambino e di una famiglia sempre in bilico sull’orlo della legalità. Una storia che parte veloce su una tavola da skate, correndo sui marciapiedi di Tor Pignattara inseguita da negozianti inferociti, con Roberto detto Kyashan e Napoleone, amici inseparabili. Una storia che segue le movenze irresistibili della breakdance con Crash Kid, amico e mito scomparso troppo presto. Una storia che attraversa le scorribande del writing, anima nera della street art: la ricerca di un codice, le crew di quartiere, i tag per riconoscersi e sentire di esistere. Una storia che si carica con l’energia della hip house per poi scivolare nel rap, l’isola del tesoro, il collettivo Rome Zoo e piazzale Flaminio, la casa da abitare, il ritmo da cui farsi travolgere. In una escalation di incontri, esperienze ed emozioni, Amir Issaa ha scritto un libro che non è l’autobiografia rituale di un artista ma è soprattutto un ritratto generazionale. Un romanzo hip hop di iniziazione alla vita con decine di personaggi e una controcultura travolgente: una terra promessa che ha liberato tante adolescenze difficili dalle vertigini del caos.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it