Questo saggio si legge d’un fiato, perché è veramente interessante apprendere che certe figure religiose, come i VIZI CAPITALI, siano in realtà concetti fortemente connessi con le patologie fisiche e psichiche. Non sapevo, ad esempio, che l’IRA, facendo vivere in uno stato di continuo stress, producesse un abbassamento dei fattori immunitari; che la LUSSURIA producesse fenomeni di dipendenza (sex.addiction) simili a quelle della cocaina e delle amfetamine; e così via. Sono rimasto veramente impressionato dal fatto che nessuno ammetta di essere dominato dall’INVIDIA (eppure tutti ce la portiamo addosso). Mi è sembrato un libro veramente scientifico, con continui riferimenti a ricerche di alto spessore. Anche la proposta della terapia dei VIZI è molto interessante. Un bel libro, lo consiglio a tutti.
Vizi capitali e psicopatologia. Alla ricerca dell'equilibrio psicofisico
Il libro si basa sull'esperienza clinica dell'autore e illustra le conseguenze che la "schiavitù" dei vizi capitali può produrre, in aggiunta ai quadri nevrotici e psicosomatici. Dopo un excursus sull'evoluzione del concetto di vizi capitali, in ambito storico-religioso, l'autore passa in rassegna i singoli vizi chiarendone la dinamica psicologica e la possibile sintomatologia nevrotica, psicosomatica e addirittura organica che può scaturire dalla scelta di eleggere uno o più di essi come "guida esistenziale". Il libro si conclude con proposte di "terapia" dei vizi, sempre tratte dall'esperienza professionale dell'autore.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Collana:
 - 
                                        Anno edizione:2015
 
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it