Il vizio della lettura - Edith Wharton,Loredana De Michelis - ebook
Il vizio della lettura - Edith Wharton,Loredana De Michelis - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Il vizio della lettura
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Traduzione e commenti a cura di Loredana de Michelis. Ne "Il vizio della lettura" di Edith Wharton, articolo scritto per North American Review nel 1903, la comunicazione con il lettore si sviluppa su due piani diversi: il "lettore meccanico"- colui che “delle delizie del vagabondaggio intellettuale, della caccia improvvisata dopo un accenno fugace, suggerito a volte da un cambio di frase o dalla semplice sfumatura di una parola, è serenamente inconsapevole”- troverà in questo articolo soltanto una sagace dissertazione, attuale e istruttiva, su come i libri debbano essere letti e scritti, e su quanto la crescente volgarizzazione della letteratura ai fini commerciali stia di fatto distruggendo il mondo letterario e i suoi autori. Il "lettore nato" invece, colui che possiede il talento - e non solo il vizio - della lettura, non potrà fare a meno di notare i piccoli ma improvvisi scarti stilistici di quest’opera, l’uso di termini francesi senza apparente motivo e la scelta bizzarra delle metafore, fino a interrogarsi sul loro significato. L'autrice descrive la letteratura come un “processo di selezione” operato dallo scrittore, attraverso il quale i libri si trasformano in mappe “ricche di incroci e deviazioni”, e alberi che “continuano a crescere, propagando le radici e intrecciando i loro rami”. Per dimostrarlo, in queste poche pagine riuscirà a collegare decine di fonti, e a nascondere nel testo una quantità straordinaria di "allusions" - quelli che oggi si chiamano Easter Eggs - che vanno dalla Bibbia a Shakespeare, passando per il libro di Mormon, Verlaine, Goethe, George Eliot, Dante Gabriel Rossetti, e molti altri ancora. Le quindici note esplicative di questa traduzione svelano per la prima volta il significato di alcune "allusions". La sfida di Edith Wharton rimane tutt'oggi aperta a chi voglia proseguire la ricerca e trovarne altre non ancora identificate. A questo scopo è stato inserito il testo originale nella pubblicazione. Il vizio della lettura è molto più di un breve saggio: è un viaggio avventuroso e straordinario, capace di mostrare persino ai lettori dell'era digitale quanto la cultura interattiva sia sempre stata, anche in passato, il fondamento dello sviluppo artistico e conoscitivo.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788822874894

Valutazioni e recensioni

  • ElenaStrange
    Leggere

    "Il vizio della lettura" di Edith Wharton e' un articolo scritto dall'autrice nel 1903 per "The North American Review", articolo che benché abbia più di un secolo è estremamente attuale. Cito una frase, per spiegare cosa ho acquisito da questa lettura. "Cos'è la lettura, in fondo. Se non uno scambio di pensiero tra lo scrittore e il lettore? Se il libro attraversa.la mente del lettore cosi come è uscito da quella dello scrittore, senza nessuno di quegli arricchimenti e di quelle trasformazioni che inevitabilmente nascono dall'incontro con un diverso organismo pensante, è stato letto inutilmente." La.lettura è, per me, un arricchimento, una riflessione, una crescita. Altro spunto interessante di questo breve testo è la definizione di "cultura" come fondamento di libertà e pensiero. Il testo è arricchito da una serie di note che spiegano 'le allusions" della scrittrice, una serie di collegamenti alla Bibbia, a Shakespeare, Verlaine, Goethe, George Eliot, Dante e tanti altri. 16 pagine che sotto i nostri occhi si espandono in 100, 1000 e.più pagine.

  • Sapereaude
    Leggere bene è un'arte

    Una grande scrittrice, confessa in questo prezioso volumetto (in origine un articolo sulla North American Review) la sua “cattiva abitudine” la lettura. È stupefacente vedere come, in poche pagine, chi sa veramente scrivere ed ha alle spalle un patrimonio di vera letteratura, riesce ad evocare un mondo, in uno zampillare effervescente di connessioni e rimandi fra libri e scrittori. Valori aggiunti al testo sono la lingua finemente cesellata (richiede un po' di attenzione) e la pungente ironia con la quale la Wharton sferza certi comportamenti . Cito: “L'idea che la lettura abbia caratteristiche di qualità virtuosa, ha tristemente indotto molte persone coscienziose a rinunciare ai loro innocui flirt con le letture leggera, in favore di opere più impegnative. Queste sono le persone che “si fanno un dovere del leggere”. Il traguardo finale dei più ambiziosi prevede addirittura l’enorme proposito di leggere tutto ciò che viene pubblicato! ...essi sembrano guardare alla letteratura come a un treno che va inseguito e preso al volo, mentre molti lettori spontanei possono essere sorpresi ad attardarsi impunemente nei loro mondi di favola”. E ancora: “Leggere non è una virtù, ma leggere bene è un'arte, che solo il lettore nato può acquisire.” “in materia di letture, non sono coloro che si limitano a leggere spazzatura riconosciuta come tale, a fare veramente danni: non è il divoratore reo confesso di sciocchi romanzetti a essere pericoloso. Colui che si pasce de “il romanzo del giorno”, non ostacola seriamente lo sviluppo della letteratura.” Qui mi fermo se volete sapere chi è pericoloso leggete il libro.

Conosci l'autore

Foto di Edith Wharton

Edith Wharton

1862, New York City

Scrittrice statunitense.Di famiglia ricchissima, nel 1885 sposa il banchiere Edward Wharton. Dopo la separazione dal marito si trasferisce in Francia, dove stringe amicizia con i maggiori scrittori e intellettuali del tempo, come Henry James, Sinclair Lewis, Jean Cocteau e André Gide. Nel 1902 pubblica il suo primo romanzo The Valley of Decision, cui seguono nel 1905 La casa della gioia, nel 1911 Ethan Frome e nel 1920 L’età dell’innocenza, le sue grandi opere. Muore in Francia nel 1937.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows