La voce dei bambini d'Africa. Storie e lotte di piccoli lavoratori - copertina
La voce dei bambini d'Africa. Storie e lotte di piccoli lavoratori - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La voce dei bambini d'Africa. Storie e lotte di piccoli lavoratori
Disponibilità immediata
5,28 €
5,28 €
Disp. immediata

Descrizione


"Tutto accadde nel 1992. Noi, giovani domestiche di Dakar decidemmo di incontrarci periodicamente..." Comincia così questo libro ideato e scritto, neI 1998, da bambini e giovani lavoratori dell'Africa che, per la prima volta, raccontano in presa diretta le loro esperienze, i desideri, i pensieri. "Mi chiamo Kolo Soro Thioloma, faccio il lattoniere. Ho iniziato a lavorare quando avevo 11 anni..." "Il mio nome è Mamadou Niambélé, vengo dal Mali. Di professione faccio il saldatore..." Facchini, lustrascarpe, domestiche, sarte, contadini, meccanici, falegnami e piccoli venditori provenienti da tutta l'Africa: questo libro è la storia incredibile di bambini e giovani che si auto-organizzano, danno vita a un movimento che supera i confini nazionali e lottano per difendere la loro dignità e i loro diritti. Movimenti così esistono anche in America Latina e Asia: in appendice i documenti e gli incontri mondiali (l'ultimo, nel 2006, in Italia) in cui si sono dati appuntamento per discutere e confrontarsi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

30 settembre 2002
174 p., ill. , Brossura
9788889385869

Valutazioni e recensioni

  • Questo libro raccoglie le testimonianze di bambini africani lavoratori (facchini, lustrascarpe, domestiche etc) che si sono auto-organizzati per dare vita a un movimento per il riconoscimento dei loro diritti come “bambini” e come “lavoratori”. L’aspetto più interessante è proprio questo: non si deve lottare contro il lavoro dei bambini (anche perché non è una loro scelta: se non lavorassero i loro familiari morirebbero di stenti), ma per il riconoscimento dei loro diritti. “noi vogliamo fare una mobilitazione sociale contro la povertà, ma non contro il lavoro dei bambini”. L’altro aspetto che emerge è l’esigenza di farsi ascoltare da chi comanda: non si possono imporre delle scelte dall’alto, ma bisogna ascoltare i bambini prima di prendere le decisioni. E’ molto interessante anche l’ultima parte che descrive l’esperienza di un animatore.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it