La voce del cuore. Vol. 2 - Cira Aiello - ebook
La voce del cuore. Vol. 2 - Cira Aiello - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La voce del cuore. Vol. 2
Scaricabile subito
3,99 €
3,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Nei cancelli dischiusi dell'anima..Poesia! In un contesto storico culturale, ove predomina la sterilità dei cuori nella dispersioni dei valori integri, tra illusioni fallaci di speranze perdute, una raccolta di poesie come cura dell'anima... preziosi spiragli nei grandi solchi del cuore.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788891099945

Valutazioni e recensioni

  • Un’accorata voce femminile del Duemila: Critico professore. Fulvio De Salvia Al Il mio libro.it “La Voce del Cuore 2” di Cira Aiello (2015) Cira Aiello è una coraggiosa esploratrice dell’animo umano, ed in particolare di quella misteriosa regione esistenziale ove affluiscono, dialetticamente mescolati, sentimento e ragione, ricordi e desideri, felicità ed amarezze: la regione del “Cuore”. Nutre tale attenta ricerca il suo denso e fecondo quotidiano che è da lei vissuto sia nei ruoli di moglie e di madre sia di sensibile psicologa in campo, la quale interpreta e spesso lenisce le difficoltà di un’umanità in crisi, in prevalenza di genere muliebre. Queste complesse esperienze che la coinvolgono in un confronto costante fra il “Sé” e l’ “Altro”,già iniziato nella prima gioventù, continuano ad impegnarla in una riflessione,sofferta ed al contempo arricchente, sul senso effettivo della realtà, di quella propria e di quella altrui. Tale attenzione trova la sua più intensa espressione attraverso l’agilità e la densità del suo verso poetico che ella sa distillare con sapienza e finezza. Dal mondo della Realtà a quello della Poesia e ritorno, dunque, e ciò con un percorso esistenziale di fruttuosa interagibilità. Il tutto armonizzato da una lingua letteraria limpida e pregnante, tanto nella produzione in italiano quanto in quella in vernacolo napoletano. Oggi Cira, dopo la felice esperienza della sua prima pubblicazione, affida ad una seconda raccolta poetica (“La Voce del Cuore 2”) i frutti di un nuovo, e non meno faticoso e suggestivo, viaggio nel “Cuore”. Ove, peraltro, trovano appropriata ospitalità pure composizioni che hanno già ricevuto altrove un meritato riconoscimento artistico. Anche il percorso letterario odierno è compiuto nell'ambito d’una sofferta ma fascinosa dialettica tra opposti non facilmente conciliabili: fra intensa sincerità e velato pudore, fra orgoglio del proprio passato e consapevolezza della precarietà dei propri sogni e progetti (“L’Acerbo fiore”). La narrazione, inoltre, attinge non solo al mondo reale della scrittrice, ma lascia spazio pure ai frutti del suo fecondo immaginario che ampliano i confini del vissuto personale moltiplicandone i significati ed inserendolo in un più ampio e condivisibile orizzonte umano. Invero tornare qui, a raccontare e da raccontarsi poeticamente, non è stato per lei una ripetizione rispetto alla prima raccolta di versi. Ciò in primo luogo per il suo generoso aderire all'avventura quotidiana e mutevole della vita, interpretata con ansiosa attenzione alla clessidra del Tempo ed alla sua sabbia che cade (“Eternità”), ma anche dignitosamente accolta nella sua offerta ambivalente di gioia e dolore sempre nuovi. E poi perla sua convinzione della rivisitazione costante che ciascuno fa della propria esistenza, con riletture diverse ma sempre autentiche delle medesime esperienze. Il mondo umano e poetico di Cira si fonda su riferimenti affettivi forti che innervano la sua vita, quali premessa e promessa della propria esistenza. Così emergono le figure sia del Padre,maestro di vita, sia della Madre, garante di serenità e sicurezza. Altrettanto solido è il valore del Figlio, auspicio di continuità della propria vita. Eppure la gratificante consapevolezza del bene affettivo, goduto ma non per sempre posseduto,si accompagna alla struggente malinconia per la precarietà di questi valori.Padre e madre sono entrati nel buio eterno, pur lasciando le loro impronte feconde sul terreno dell’anima (“A mio padre”, “A mia madre”). Il figlio, fattosi uomo ed allontanatesi verso la propria vita, non è più la creatura di cui un tempo si governava, con possesso, l’esistenza (“Il vissuto”). Arricchiscono la sua vita affettiva anche altri riferimenti, non meno coinvolgenti ma più pudicamente definiti, appartenenti alla sfera del “Tu”: ovvero d’un un “Tu” d’amore e d’un “Tu” di dolore. Emerge con la sua soverchiante energia e la sua fugacità il “Tu” maschile, latore di totalizzante ebbrezza del corpo e della mente, ma persino artefice di disinganno e di dimenticanza, e ciò per la sua deperibilità e per la sua egocentrica insensibilità di genere (“Lettera d’amore per lui”). Più rassicurante, in quanto emblema della costante e attiva solidarietà umana, è l’ampia dimensione del “Tu”femminile, dalla madre premurosa all'amica sofferente, con la sua generosa e sempre nobile offerta affettiva (“Donna”, “Lettera d’amore per lei”). Dio è una presenza debole e lontana in questa realtà inquieta, nondimeno la religiosità nel quotidiano è forte e si materializza nella figura dell’ “Angelo”, emblema del desiderio di trascendenza umanizzata e dell’aspirazione all'amore universale (“Angeli”). Ampio protagonismo è invece concesso alla Natura, che con la sua bellezza intensifica l’esperienza affettiva (“Al chiar di luna”).

  • Una raccolta di poesie attraverso le quali Ciretta Aiello conduce il lettore a ripercorrere tappe di vita esaltandone il bello di attimi gioiosi senza rinnegare i dolori inevitabili del proprio percorso esistenziale. Ed ancora... avere un cuore aperto verso se stessi e verso gli altri aiuta a scavalcare l' " IPOCRISIA ", veleno dell'umanità che specialmente oggi si insinua nel sociale creando un esercito di anime erranti senza cuore pur di soddisfare i propri interessi. L'arte poetica di questa scrittrice, sono certa che darà a chi riuscirà ad interiorizzare l'essenza delle sue poesie, la possibilità di imparare vivendo a ...nuotare in un mare di semplice amore e tenerezza e diventarne consapevoli prima che sia troppo tardi. Complimenti di cuore ! Tara

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows