Filmati d'epoca e tracce di memoria: si parla di "questione morale" e la voce inconfondibile del Politico Italiano scandisce parole a cui bisognava credere. 11 giugno 1984, Enrico Berlinguer muore a Padova, dopo un malore che l'ha colpito in pieno comizio elettorale quattro giorni prima. Il documentario si apre con quel comizio, avvertiamo la stanchezza dell'uomo, nella voce e negli occhi. Si ferma a bere e parla ancora. Uno stacco e si torna al 1981, a Torino, folle oceaniche riprese da film amatoriali, una fiducia in quei volti che facciamo fatica a ricordare. Ventinove anni da quel giorno di giugno, alcune ombre che nessuno si preoccupa più di fugare su quella morte, su quei soccorsi troppo tardivi.
Venditore:
-
Regia:
-
Paese:Italia
-
Anno:2013
-
Produzione:Istituto Luce, 2014
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:52 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:1,78:1
-
Contenuti:speciale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it