Voci da una pandemia. Le parole della paura e della speranza
Lo scoppio della pandemia nel 2020 ha stravolto la nostra comunicazione quotidiana. Siamo stati investiti dall'onda dell'infodemia, dalle fake news e da nuovi mondi metaforici. Il virus ha contribuito a rispolverare, o risemantizzare, parole da tempo cadute in disuso, ha coadiuvato la nascita di numerosi neologismi ed è stato un potente alleato anche nella diffusione della lingua della globalizzazione. Nel volume l'analisi delle parole dicotomiche della paura e della speranza si intreccia anche all'investigazione dei messaggi #hashtag che hanno trasmesso all'umanità un messaggio di fiducioso ottimismo e, proprio come Victor Hugo ci insegna, «finirà anche la notte più buia e sorgerà il sole».
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it