Le voci di Farm Hall
Nel 1945, dal mese di giugno a quello di dicembre, i dieci più importanti fisici nucleari tedeschi vennero segregati a Farm Hall, una villetta nei pressi di Cambridge all’interno della quale, in precedenza, erano stati nascosti microfoni ovunque. Tutte le loro conversazioni furono così registrate e verbalizzate. Tali conversazioni vennero rese pubbliche agli inizi degli anni novanta, e costituiscono l’ossatura della sceneggiatura immaginata da Manfridi. Nella finzione, l’autore aggiunge personaggi apparentemente minori (tre dattilografe, un maggiore dell’esercito britannico, ecc.) illuminando la drammaturgia con il contrasto vivido tra le vicende dei personaggi storici - gli scienziati tedeschi - e quelle dei personaggi di finzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it